(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] I.
1337: Edoardo III d’Inghilterra reclama il trono di Francia: inizia la guerra dei Cent’anni tra Inghilterra e Francia.
1347 caduta di Granada.
1494: Carlo VIII di Valois scende in Italia: inizio delle ‘guerre d’Italia’ tra Francia e impero.
16 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1988; P. Peduto, Insediamenti longobardi del ducato di Benevento (secc. VI-VIII) in Langobardia, a cura di S. Gasparri, P. Cammarosano, Udine I più famosi sono quelli fatti costruire da Edoardo I d'Inghilterra in seguito alla conquista alla fine del ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] ebbe un'educazione molto accurata e vivi interessi umanistici. Re d'Inghilterra il 22 aprile 1509, sposava per volere del Consiglio privato sposava Jane Seymour il 30 maggio; il 12 ottobre nasceva Edoardo, ma dieci giorni dopo la madre moriva. Il 3 ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] . pendente. Il regno di Edoardo coincide con il passaggio alla di Enrico III d'Inghilterra (1216-1272), o degli incisori dei s. dei re d'Aragona - o quelli di Giovanni VIII (1425-1448), erano composti di due sottili foglie d'oro tenute insieme ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] Edoardo I, realizzò un parato d'altare utilizzando una tale quantità di filo d'oro, di gemme e di perle da farlo apparire come un mosaico d del re d'Inghilterra Enrico Inventaire du trésor du Saint-Siège sous Boniface VIII (1295), BEC 43, 1882, pp. ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] di Edoardo I (1272-1307); la prima immagine sulla Tavola rotonda venne dipinta poco prima del 1522, quando Enrico VIII condusse Ugo vescovo di Lincoln (1181-1200), testimonia che il re d'Inghilterra Enrico II (1154-1189) aveva costretto, nel 1180 ca ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] mentre, dopo la sua incoronazione a re d'Inghilterra, Aroldo riceve l'offerta della spada, consacrazione dei re scozzesi. Essa era stata catturata da Edoardo I nel 1297 e il suo possesso era stato quell'imperatore a papa Giovanni VIII (872-882). Al di ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] privilegi e della franchigia daziaria. Nel 1297 Edoardo I concesse a L. il diritto di eleggersi nobiltà. Nell’età di Enrico VIII l’aspetto di L. subì ) ha una tra le più importanti collezioni di pitture d’Europa (sede di W. Wilkins, 1838, ampliata con ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Autun.In Inghilterra dopo il , ivi, IV, 1859, pp. 400-418; s.v. Sculpture, ivi, VIII, 1866, pp. 97-279; s.v. Tas de charge, ivi, IX, Scritti in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, I a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986, pp. 65-75; ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Gui-Geoffroi (futuro Guglielmo VIII), si appropriava del ducato , conte d'Angiò e duca di Normandia, il quale, nominato re di Inghilterra nel 1154 creazione di un principato di A. affidato a Edoardo, detto il Principe Nero, consacrato duca a Limoges ...
Leggi Tutto