PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] Napoli, nel 1836 vi conseguì la laurea in che lo portò in Inghilterra, Francia e Germania, lo definì «insieme con Edoardo Scarfoglio, il nostro più un saggio di A. Lotierzo, Moliterno 1983); D. Albini, I deputati lucani al Parlamento napoletano ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] a Edoardo Scarfoglio cultura italiana di quegli anni). Il B. vi dedica diverse opere, da Il trionfo a Spagna, Grecia, Inghilterra e Stati Uniti. novelliere,ibid, 1º nov. 1909, pp. 48-56; L. D'Ambra, A proposito del teatro completo di R. B., I, ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] che l'Inghilterra avrebbe potuto F. rappresentò l'Italia al V e al VI Congresso internazionale della stampa che si tennero rispettivamente Gayda, Edoardo Arbib, Benedetto della regione in tre zone d'influenza (soluzione caldeggiata anche dal ...
Leggi Tutto