MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] consenso e ricevette anche la considerazione di G. D’Annunzio (Il Duca Minimo): «Una delle più forti e preziose qualità del Mascheroni direttore è lo slancio, la foga, il calore ch’egli sa imprimere a tutta la massa orchestrale […]. Si può dire che ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] di Torino. Nonostante che un'influenza contagiasse alcuni interpreti, l'opera fu eseguita sotto la direzione di EdoardoMascheroni e accolta con un successo che si accrebbe durante le rappresentazioni successive.
Piacque soprattutto la danza delle ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] primo decennio del Novecento. Il marito aveva tentato d’inserirla nel cast del Falstaff, ma fu protestata dal direttore, EdoardoMascheroni (e Verdi commentò il 10 agosto 1893: «Certo, Pini-Corsi finirà col farsi innalzare una statua d’oro! Lui ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] M. stesso in sostituzione del previsto E. Mascheroni.
Il libretto preparato da Illica prefigura una serie interprete principale il soprano Rosina Storchio.
Nel novembre il figlio Edoardo fu fatto prigioniero sul fronte italiano e detenuto in campo di ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] nell’edizione milanese non datata di un poemetto di Lorenzo Mascheroni, probabile ristampa di un’edizione pavese del 1793 – avvenuta a Monza il 19 maggio 1882. Ebbe un figlio, Riccardo.
Edoardo nacque a Milano il 21 aprile 1836. A lui si devono l’ ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] timpano, dei capitelli delle colonne e degli acroteri (due mascheroni grotteschi) del pronao.
Nel 1877 plasmò il modello in V (1919) e al ritratto del principe di Galles (futuro Edoardo VIII) per l’Aberystwyth University.
All’inizio degli anni Venti ...
Leggi Tutto
LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] il L. entrò a far parte del governo guidato da Edoardo Fabbri, succeduto dal 2 agosto al dimissionario Terenzio Mamiani, , II, pp. 476-480, 484 s.; G. Natali, introd. a L. Mascheroni, L'invito a Lesbia Cidonia e altre poesie, Torino 1918, p. XXXII; D. ...
Leggi Tutto
GARBIN, Edoardo
Monica Carletti
Nacque a Padova il 12 marzo 1865. Iniziò lo studio del canto con A. Silva e V. Orefice; dotato di una splendida voce tenorile, esordì nel settembre 1891 al teatro Comunale [...] alla Scala di Milano nel ruolo di Fenton nella prima assoluta del Falstaff di Verdi, sotto la direzione di E. Mascheroni, avendo come compagna nel ruolo di Nannetta la moglie Adelina Stehle. Fu questa una tappa importante della sua carriera che ...
Leggi Tutto