Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] del 1411 e concluso un trattato di amicizia e pace perpetua con l’Inghilterra (Giovanni stesso sposò una principessa inglese, Filippa, figlia del duca di Lancaster), Giovanni I (1385-1433) e i suoi successori Edoardo (1433-38), Alfonso V (1438-81 ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] III proseguirono, ma con minor vigore, la sua opera. Giacomo IV attaccò i nobili e continuò l’alleanza con la Francia; nonostante il matrimonio con Margherita, figlia di Enrico VII diInghilterra, aiutò le rivolte contro questi finché rimase ucciso a ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] I.
1337: Edoardo III d’Inghilterra reclama il trono di Francia: inizia la guerra dei Cent’anni tra Inghilterra e Francia.
1347-52: diffusione della peste nera che causa la morte di un terzo della popolazione d’Europa.
1356: la Bolla d’oro di Carlo IV ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] sposò la figlia maggiore diEdoardoIV, riunendo così le case di Lancaster e di Y.; cessò così la storia dinastica degli Y., perché i loro titoli al trono si fusero con quelli dei Tudor.
Yorkshire Ex contea dell’Inghilterra nord-orientale (15.796 ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] in Inghilterra, esiliò Edoardo e riportò sul trono Enrico VI; venne ucciso dalle truppe diEdoardo in battaglia a Barnet. Gli succedette il nipote Edward Plantageneto (1475-1499) primogenito del duca di Clarence, George, fratello diEdoardoIV; dopo ...
Leggi Tutto
Sobborgo di Londra. Ricordata nell’838 come sede di un concilio, K. fu prescelta nel 10° sec. per l’incoronazione dei re sassoni. Ottenne la prima carta di diritti (1200) da re Giovanni Senzaterra divenendo, [...] (1223) del ponte sul Tamigi, un attivo centro commerciale. Il re EdoardoIV le diede status di borough (1481).
Trattato di K. Fu concluso nel 1217 tra Enrico III d’Inghilterra e il delfino di Francia Luigi (poi Luigi VIII), che aveva invaso l ...
Leggi Tutto
Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, [...] e luogotenente d’Irlanda (1456-57). Ambasciatore presso il papa e alla corte di Mantova (1457-59), nel 1462 EdoardoIV lo nominò conestabile di Londra. Alla restaurazione lancasteriana fuggì, ma, ripreso, fu condannato a morte e giustiziato ...
Leggi Tutto
Winchester Cittadina dell’Inghilterra centro-meridionale (41.000 ab. ca.), un centinaio di km a SO di Londra; capoluogo della contea di Hampshire. La città è sita sulle rive del fiume Itchen, sulla cui [...] . Capitale del Wessex, quando i re di questo regno divennero sovrani di tutta l’Inghilterra, W. ne divenne in certo senso ne fu insignito da EdoardoIV il borgognone Louis de Bruges (➔ La Gruythuyse, Louis de Bruges signore di). Nel 1551 il titolo ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago britannico (588 km2 con 80.058 ab. nel 2006), nel Mare di Irlanda, quasi nella sua parte mediana; capoluogo Douglas. S’innalza al centro con due gruppi montuosi, che culminano a NE [...] , nel 1290, i suoi abitanti si posero sotto la protezione diEdoardo I d’Inghilterra. Nel 1313 fu conquistata dallo scozzese Robert Bruce e nel 1346 tornò agli Inglesi, con Edoardo III. Enrico IV la diede nel 1406 a sir John Stanley. Dagli Stanley il ...
Leggi Tutto