Figlio (Rouen 1442 - Westminster 1483) di Riccardo di York e di Cicely Neville. Morto il padre (1460), divenne il pretendente al trono per la casa di York in opposizione a Enrico VI della casa di Lancaster [...] da Warwick e provocò l'alleanza di questo con Giorgio, duca di Clarence, fratello diEdoardo. Fallito il suo tentativo di sostituirlo a E. sul trono, Warwick fu esiliato, ma nel 1470, tornato in Inghilterra alleato dei Lancaster, contribuì al ritorno ...
Leggi Tutto
Edoardo III
Re d’Inghilterra (Windsor 1312-Sheen 1377). Figlio primogenito diEdoardo II e di Isabella di Francia, salì al trono in seguito all’abdicazione del padre (1327), e l’anno dopo sposò Filippa [...] avevano permesso a Edoardo Baliol, segretamente appoggiato da E., di proclamarsi re di Scozia (1332), di Francia e dopo pochi mesi sconfisse i francesi a Sluys. La mancanza di fondi costrinse però E. a tornare in Inghilterra, dove le forti spese di ...
Leggi Tutto
Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, [...] favorì l'attività delle grandi banche italiane in Inghilterra. La politica estera di E. fu caratterizzata, in primo luogo, dalla che E. non riuscì a piegare. Riconciliatosi con Filippo IV, e avendone sposato in seconde nozze la sorella Margherita ( ...
Leggi Tutto
Il primo re della dinastia Tudor (castello di Pembroke 1457 - Richmond, Londra, 1509). Discendeva per parte della madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt e da Edoardo III, e fu educato dallo zio [...] (16 giugno 1487) e, più grave delle altre, la rivolta yorkista di Perkin Warbeck, un pretendente al trono che si faceva passare per Riccardo, uno dei figli diEdoardoIVdi cui si erano perse le tracce; questa si protrasse fino all'incarceramento ...
Leggi Tutto
Figlio (Digione 1433 - presso Nancy 1477) del duca di Borgogna Filippo il Buono, ebbe il titolo di conte di Charolais fino al 1467. Luogotenente del ducato (1465), a capo della Lega del pubblico bene contro [...] della Somme ed ebbe altri territorî nella Piccardia e nel territorio di Boulogne. Duca nel 1467, sposò in terze nozze (1468) Margherita, sorella diEdoardoIV d'Inghilterra. Ambizioso e impetuoso, fu una delle figure dominanti della storia europea ...
Leggi Tutto
Figlio (Windsor 1421 - Londra 1471) di Enrico V, della casa Lancaster. Sotto di lui si concluse la guerra dei Cent'anni con la perdita dei territori francesi. Affetto da squilibri mentali, ebbe un ruolo [...] ritirò in Scozia con il piccolo Edoardo ed Enrico (già prima, il 4 marzo 1461, Edoardodi York si era proclamato re con il nome diEdoardoIV). La conclusione della pace fra Inghilterra e Scozia li privò anche di quel rifugio: la regina e il figlio ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] IVdi Scozia. È l'inizio della politica di potenza del Wolsey che dominerà fino alla morte, in qualità di papato all'Inghilterra, ne affermi l'egemonia di contro a di adulterio, e sposava Jane Seymour il 30 maggio; il 12 ottobre nasceva Edoardo ...
Leggi Tutto
Figlia (Kensington 1819 - Osborne House, is. di Wight, 1901) diEdoardo, duca di Kent, quartogenito di Giorgio III, e di Vittoria Maria Luisa, figlia di Francesco di Sassonia-Coburgo. Divenuta imperatrice [...] (1837) ebbe la successione dello zio Guglielmo IV (con l'avvento di V. la corona d'Inghilterra si separò da quella di Hannover, passata al duca di Cumberland), in un periodo di trasformazione sociale e politica. La riforma elettorale (1830 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1294 - m. Vincennes 1328) di Filippo IV il Bello, successe al fratello Filippo V nel 1322. Rafforzò, contro la feudalità, l'amministrazione giudiziaria e finanziaria del regno; appoggiò papa [...] , la sua morte aprì il problema della successione francese, contesa dal nipote Edoardo III d'Inghilterra e dal cugino Filippo (VI) di Valois, mentre la Navarra, già passata alla corona francese con Filippo IV il Bello, dichiarava sua regina la nipote ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) diEdoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. [...] avevano permesso a Edoardo Baliol, segretamente appoggiato da E., di proclamarsi re di Scozia (1332), di Francia e dopo pochi mesi sconfisse i Francesi a Sluys. La mancanza di fondi costrinse però E. a tornare in Inghilterra, dove le forti spese di ...
Leggi Tutto