CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] franco-inglesi in Aquitania, C. V non fu capace di imporre una soluzione del problema.
Come già a Edoardo I (1306), C. V concesse anche al figlio EdoardoII il gettito di tutta una serie di decime sul clero inglese dal 1309 al 1313. Quando però il ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] filiali erano due, a Parigi e a Bordeaux. Non è perciò forse un caso che il F. venisse creato dal re EdoardoII, il 15 genn. 1311, consigliere privato della Corona - anche se questa nomina potrebbe rientrare nel quadro delle manovre allora compiute ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] un viaggio ad Avignone, dove soggiornò per breve tempo. Nel 1315, per il tramite della Signoria fiorentina, ricevette da EdoardoII un'intimazione a onorare un debito contratto in Inghilterra.
Il F. era certamente ancora in vita nel 1316: dopo questa ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] della società, lo stesso F. che si ritirò, come già aveva fatto suo fratello Amerigo, a Firenze.
Il 22 marzo 1313 EdoardoII chiese al pontefice la consegna del figlio del F., Pepo, che, rimasto ad Avignone, era stato arrestato poco prima insieme con ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] successivi, ma è probabile che si sia trasferito in Francia o in Portogallo, come proverebbe il fatto che nel 1325 EdoardoII temeva che fosse in procinto di organizzare con l’appoggio del fratello Emanuele una squadra di galee con la quale attaccare ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] questioni di rappresaglie).
Il D. fu il primo ambasciatore veneziano a pieno titolo presso la corte inglese: venne mandato infatti presso EdoardoII pare alla fine del 13 19, e si trattenne presso quel sovrano sino al 1321. È probabile, ma non certo ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] e degli altri approdi portoghesi.
Il Portogallo fu forse il rifugio dove Antonio Pessagno si mise al sicuro dalla collera di EdoardoII, come proverebbe il fatto che nel 1325 il sovrano plantageneto temeva che il suo ex protetto fosse in procinto di ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] de Beaumont (m. 1340), bastardo di Carlo I d'Angiò secondo alcuni, del re di Gerusalemme secondo altri, che EdoardoII d'Inghilterra considerava suo cugino; nessuna fonte tuttavia conferma questa supposizione.
Prima di trasferirsi in Italia il B. con ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] con la corte torinese degli Acaia e con i Visconti. Risultato di queste trattative fu l'inizio di nuovi negoziati di pace tra Umberto II e i Savoia, che si tennero a Pinerolo con la mediazione di Filippo d'Acaia ed erano volti ad evitare un'eventuale ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] maggio i due sfidanti giunsero a Bordeaux. Re Edoardo I d'Inghilterra mantenne una stretta neutralità e lasciò 60), pp. 447 ss.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, Bari 1966, pp. 681-821; A. de Saint-Priest, Histoire de la conquête ...
Leggi Tutto