(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] otto famosi ammiragli (Emanuele, Carlo, Bartolomeo, Lanzerotto, Emanuele II, Lanzerotto II, Emanuele III). In Inghilterra troviamo ammiraglio di EdoardoII Leonardo Pessagno, ammiraglio di Edoardo III, Oberto e Niccolò Usodimare, Pietro Bardi.
Nel ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] V a pagare l'annuo tributo promesso da Giovanni senza Terra e da molti anni non più corrisposto, rifiuta: EdoardoII investe della questione il parlamento (1367), che giudica nullo l'impegno di Giovanni.
Il grande scisma. Papi, antipapi, concilio ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] non ci è giunto un poemetto sugli uccelli, di Dionisio il Periegeta (II sec. d. C.).
I Romani, al contrario degli Assiri, degli Egizî fine del sec. XIV, il The Mayster of the Game di EdoardoII, duca di York, scritto probabilmente tra il 1410 e il ...
Leggi Tutto
Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] mai.
Quanto ai negoziati politici, se i contrasti franco-inglesi sembrarono chetarsi dopo l'avvento al trono d'Inghilterra di EdoardoII e dopo le sue nozze con Isabella di Francia, richieste e celebrate per consiglio di C., questi dovette ben presto ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] costituzionale inglese.
Si fanno risalire al 14° secolo, e in particolare ai regni di EdoardoII e di Edoardo III, i primi esempî di commissione di inchiesta; comunque è soprattutto nel 17° secolo che l'istituto viene applicato a casi di notevole ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] , 2000, 401 ss.; Franchini, C., L’organizzazione, in Cassese, S. (a cura di), Trattato di diritto amministrativo, pt. gen., I, II ed., Milano, 2003, I, 297 ss.; Merloni, F., Le agenzie nel sistema amministrativo italiano, in Dir. pubbl., 1999, 717 ss ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] per volere del Consiglio privato e con la dispensa di papa Giulio II Caterina d'Aragona, vedova del fratello Arturo. Nel 1511, rompendo il sposava Jane Seymour il 30 maggio; il 12 ottobre nasceva Edoardo, ma dieci giorni dopo la madre moriva. Il 3 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] alla formazione di un diritto comune. Edoardo Lambert considerò poi il diritto comparato come ª ed., Milano 1911; G. Diena, Principî di dir. int., 2ª ed., Napoli, I, 1914; II, 1917; D. Anzilotti, Corso di dir. inter., Roma, I, 3ª ed., 1928; III, 1ª ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] l'Inn); il Noricum Ripense, la Pannonia I o superior, la Pannonia II o inferior e la Valeria (tra le Alpi e la destra del Danubio, tra lui ed il papato; si alienò l'animo di Edoardo III affrettandosi a occupare i domini del conte d'Olanda, che ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Epoca di Hakuhō e di Nara. W. Cohn, Einiges über die Bildnerei der Nara-Periode, in Ostasiatische Zeitschrift, I, fasc. 3-4, II, fasc. 2, p. 2; Asuka, in Album der Masken; J. Harada, Catalogue of the Imperial Treasures in the Shōsōin, voll. 12, Tōkyō ...
Leggi Tutto