Attore e autore del teatro dialettale milanese (Milano 1846 - ivi 1915); filodrammatico, nel 1870 entrò nella compagnia del Teatro milanese, nel 1876 ricostituì, in associazione con Gaetano Sbodio ed Edoardo [...] Giraud, la compagnia milanese (nella quale, ritiratosi lo Sbodio, fu poi socia E. Ivon), da lui diretta con successo per oltre un ventennio; dal 1902 le sue apparizioni sulla scena si alternarono a sempre ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Milano 1877 - Roma 1951). Esordì nel 1891 con EdoardoFerravilla; nel 1900 prima attrice giovane nella compagnia V. Talli - I. Gramatica - O. Calabresi; dal 1910 socia con G. Sichel, [...] I. Bracci, S. Ciarli e A. Guasti e, separatisi e morti gli altri, più a lungo col Guasti fino al 1926; nel 1930 socia di A. Gandusio; nel 1931 con N. Besozzi e E. Viarisio, poi con altri o a capo di compagnie ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] lavori in dialetto milanese) si trasformò in un vero teatro drammatico. Principe, fra i suoi autori e attori, EdoardoFerravilla.
In questi ultimi anni, in luogo di varî teatri scomparsi, alcuni sono sorti più modernamente intonati alle esigenze del ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] genn. 1897; Corriere della sera, 29 nov. 1912; L'Illustrazione italiana, 8 dic. 1912. Giudizi e notizie sul G. in EdoardoFerravilla parla della sua vita, della sua arte, del suo teatro, Milano s.d., p. 35; C. Arrighi, Il teatro milanese. Rendiconto ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giuseppina
Paola Bertolone
Nacque nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio presso il collegio degli oblati. Intorno al 1866 si trasferì a Milano per lavorare come cameriera.
Si [...] volta il 19 nov. 1870 e replicato 203 volte in trenta mesi. Poi, però, con l'affermazione del talento attorico e drammaturgico di EdoardoFerravilla (E. Villani) e soprattutto a partire dal 1875, data della costituzione della compagnia Sbodio-Giraud ...
Leggi Tutto
Attore e autore del teatro dialettale milanese (Milano 1839 - Lugano 1912); nel 1872 fu accolto al Teatro Milanese diretto da C. Arrighi; nel 1876, socio di E. Ferravilla con G. Sbodio, quindi con E. Ivon; [...] e accanto a Ferravilla rimase poi sempre. Attore elegante, misurato, efficace, fu autore di più di cento commedie e scherzi comici, originali o in collaborazione o tradotti e ridotti per le scene milanesi; pubblicò Le mie memorie (1911). ...
Leggi Tutto