Figlio (Windsor 1421 - Londra 1471) di Enrico V, della casa Lancaster. Sotto di lui si concluse la guerra dei Cent'anni con la perdita dei territori francesi. Affetto da squilibri mentali, ebbe un ruolo [...] dal Warwick e da Edoardo, figlio del duca diYork, a Towton (29 marzo 1461) e si ritirò in Scozia con il piccolo Edoardo ed Enrico (già prima, il 4 marzo 1461, EdoardodiYork si era proclamato re con il nome diEdoardo IV). La conclusione della ...
Leggi Tutto
Figlia (Pont-à-Mousson 1430 - castello di Dampierre, Angiò, 1482) di Renato d'Angiò, sposò (1445) Enrico VI d'Inghilterra e, alla corte, sostenne Guglielmo di Suffolk e poi Edmondo conte di Somerset, i [...] ); ma in seguito questi la sconfisse a Towton, insediando sul trono EdoardodiYork. M., fallito il tentativo d'invadere l'Inghilterra dalla Scozia (1462), dopo la disfatta di Tewkesbury (4 maggio 1471) dove il Warwick aveva combattuto al suo fianco ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. 1428 - m. Barnet, Hertfordshire, 1471), ebbe, per matrimonio (1449), la contea di Warwick; capo del partito diYork, catturò (1460) Enrico VI, e insediò (1461) sul trono EdoardodiYork, [...] del quale diresse la politica fino a quando, per dissensi, fu costretto a fuggire in Francia (1470). Tornato in Inghilterra, esiliò Edoardo e riportò sul trono Enrico VI; venne ucciso dalle truppe diEdoardo in battaglia a Barnet. ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] ospitalità per oltre quarant'anni.
Qui, il 7 apr. 1482, dedicava al principe EdoardodiYork, il futuro infelice Edoardo V, un suo poemetto De vere di circa 150 distici racchiusi in uno splendido codicetto pergamenaceo (British Museum, Royal 12.A ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] ), pranzi e banchetti, incontri di gioco e di conversazione. Rinomate erano le feste di carnevale, divenute un punto di riferimento del costume cittadino, e le visite di ospiti eccellenti, come EdoardodiYork, fratello di Giorgio III d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] inglese recatasi a Châlons per discutere sulla eventualità di un matrimonio tra il figlio del duca diYorkEdoardo e una delle figlie del re di Francia; nel settembre 1448 gli fu affidato l'incarico di ispezionare le città e le fortezze dei baliati ...
Leggi Tutto
Figlio (Rouen 1442 - Westminster 1483) di Riccardo diYork e di Cicely Neville. Morto il padre (1460), divenne il pretendente al trono per la casa diYork in opposizione a Enrico VI della casa di Lancaster [...] accordo con Luigi XI intrapresi da Warwick e provocò l'alleanza di questo con Giorgio, duca di Clarence, fratello diEdoardo. Fallito il suo tentativo di sostituirlo a E. sul trono, Warwick fu esiliato, ma nel 1470, tornato in Inghilterra alleato dei ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] di G. E. Luccarelli da Lucio Vero di A. Zeno, dedica di G. Polvini Faticonti a Carlo Edoardo principe di Galles 's collection of letters in the Civ. Museo Bibl. di Bologna, a cura di A. Schnoeben, New York 1979, p. 174; The Cat. of printed music ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Weiss
Giovanna Pavanello
Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud (1856-1939) a Vienna, fu un «autentico» e «tenace pioniere», come lo definì il suo stesso maestro (E. Weiss, Sigmund Freud as [...] Grotjahn, introduzione a E. Weiss, Sigmund Freud as a consultant, New York 1970 (trad. it. Roma 1971, pp. 15-21).
E. Gaddini pp. 53-77, A.M. Accerboni, Sigmund Freud nei ricordi diEdoardo Weiss, pioniere della psicoanalisi in Italia, pp. 87-104).
A. ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta diYork, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] appieno da un'erede femminile, il 18 gennaio 1536 faceva giustiziare Anna, accusata di adulterio, e sposava Jane Seymour il 30 maggio; il 12 ottobre nasceva Edoardo, ma dieci giorni dopo la madre moriva. Il 3 gennaio 1540 Cromwell, proseguendo ...
Leggi Tutto
altista
s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, rock, rap, elettronica e poliritmie...