BRIZIO, Edoardo
Luigi Rocchetti
Nacque il 3 marzo 1846 da Pietro e da Luigia, agiati commercianti, a Torino, e qui compì gli studi classici e frequentò l'università. Nel 1868, vinto il concorso per [...] un posto di allievo della prima scuola archeologica italiana fondata dal Bonghi, si trasferì a Pompei dove, sotto la direzione del Fiorelli, direttore del Museo di Napoli e degli scavi di Pompei, e coadiuvato ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] , come il latinista Gian Battista Gandino, il grecista Gaetano Pelliccioni, il filosofo platonizzante Francesco Acri, l’archeologo EdoardoBrizio. Il magistero di Carducci, aperto alle letture e traduzioni di poeti inglesi, francesi e tedeschi, da ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] bolognese nel 1904, allievo di EdoardoBrizio per l'archeologia e di Giosue Carducci per la letteratura italiana. Negli anni seguenti frequentò la Scuola italiana di archeologia di Roma. e di Atene e nel 1908 pubblicò I vasi dipinti nello stile del ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] dialettici con i maggiori ‘antichisti’ felsinei del tempo (Francesco Rocchi, Giovanni Gozzadini, Giovanni Capellini, EdoardoBrizio), oltremodo critici nei confronti del suo fiero e intraprendente autodidattismo, Zannoni innovò profondamente le ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] e stentorea prosa carducciana. Altri maestri, tutt’altro che empatici, furono Vittorio Puntoni (letteratura greca), EdoardoBrizio (archeologia), Giovanni Battista Gandino (letteratura latina).
Il saggio più celebre, in cui sono ravvisabili elementi ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] storico e archeologico si formò in un ambiente culturale positivista ed evoluzionista, alla scuola di Vittorio Puntoni, EdoardoBrizio, Francesco Lorenzo Pullè, Alfredo Trombetti. Ben presto lesse Benedetto Croce, del quale si percepisce l’influsso ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] istituita (composta da Giovanni Battista Gandino, Giosue Carducci, Giuseppe Regaldi, Francesco Acri, Celestino Peroglio, EdoardoBrizio, Luigi Barbera e Pietro Siciliani) rispose con un curioso giudizio di parità: quattro voti favorevoli e ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] dei maggiori rappresentanti contemporanei di quelle branche accademiche, tanto italiani (Ariodante Fabretti, Luigi Pigorini, EdoardoBrizio) quanto stranieri (Wilhelm Henzen, Theodor Mommsen, Wilhelm Corssen, Wilhelm Deecke, Carl Pauli). Essendogli ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Quintino
Fabrizio Vistoli
QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provincia di Forlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni.
Conseguita [...] di Luigi Viola (1880-91) e successivamente affidato alla temporanea responsabilità di singoli delegati o inviati in missione (EdoardoBrizio, Paolo Orsi, Giovanni Patroni). Fu così che, attraverso una più attenta e potenziata vigilanza dei cantieri ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] lettere a Bologna il 20 giugno 1889, relatore EdoardoBrizio, sul finire dello stesso anno vinse il concorso per un triennio di perfezionamento presso la Scuola italiana di archeologia (sedi di Roma, Napoli e Atene), terminato il quale entrò nell’ ...
Leggi Tutto