GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] da Clemente VII (1383). I grandi avversari di Carlo V della famiglia dei Plantageneti scomparvero: EdoardoilPrincipeNero nel giugno 1376 e re Edoardo III nel giugno 1377, poco dopo aver ricevuto dal papa la condanna delle diciannove proposizioni ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] vittoriose di Crécy (1346) e Poitiers (1356) e sul fatto che egli fu creato cavaliere dal figlio di Edoardo III, Edoardo, ilPrincipeNero, sul campo di battaglia di Poitiers. Dopo quest'ultima battaglia, l'H. e altri soldati rimasti disoccupati si ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] chiesta in sposa da Edoardo III d’Inghilterra per il proprio erede, EdoardoilPrincipeNero (Giovannini, 1909, matrimonio Bianca e Galeazzo II, rientrato in Milano assieme a Bernabò. Il 26 maggio 1350 fu redatto a Milano l’accordo preliminare con ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] ripresero nell'autunno del 1355, con una spedizione militare in Linguadoca guidata da Edoardoprincipe di Galles, figlio maggiore di Edoardo III, detto ilPrincipeNero, che gli emissari papali inviati per l'occasione non riuscirono a fermare. Le ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Guesclin, intrapresa per sostenere Enrico di Trastamare contro il fratello, Pietro il Crudele, re di Castiglia. Questi però ottenne l'aiuto del principe di Galles, Edoardo, detto ilPrincipeNero, che invitò tutti i condottieri favorevoli alla causa ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] che coglie ilprincipe impreparato ma lesto comunque a sellare un cavallo per Masone.
Morti i protagonisti, il gioco delle Il 1546, occorre ricordare era stato anno nero per gli approvvigionamenti granari. L'interrogativo rimane.
Anche il Lasagna ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] il primo Pinocchio (1961), la Manon (1964), Faust e Margherita (scritto con Franco Cuomo), Il rosa e ilnero, invenzione da Il , Camille Dumoulié, Edoardo Fadini, Maurizio Grande , Ilprincipe dell’assenza (C. B.), Firenze 1981; F. Quadri, Il teatro ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] suoi esordi letterari alla saga del principe bornese Sandokan.
Per quel quotidiano, con la complicità di Edoardo Spiotti, agente letterario di Lombello, Lecce 2011; S. e il cinema, a cura di F. Francione, in Il corsaro nero, 2011, n. 15; Sui flutti ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] nero’ Edoardo, principe di Galles e d’Aquitania, che si protraeva da oltre dieci anni, rinfocolava i conflitti, talvolta di natura feudale: il vescovo non intronizzato di Rodez, Faydit d’Aigrefeuille, fratello di Pierre, cercava di sottrarsi al ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] dell’arte del suo capocomico, considerato il ‘principe dei brillanti’ e un soggettista naturaliste, definì il suo Otello un «muso nero orribilmente geloso ‘serie’ (1887, pp. 1-42) ma furono prima Edoardo Boutet (in La Tribuna illustrata, 1893, n. 4, ...
Leggi Tutto
combinaguai
s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. La sua fama di combinaguai nacque nel Pci...