• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
Le parole valgono
40 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [40]
Cinema [50]
Teatro [11]
Produzione industria e mercato [4]
Letteratura [3]
Generi e ruoli [2]
Musica [2]
Film [1]
Sport [1]
Temi generali [1]

Goulding, Edmund

Enciclopedia on line

Goulding, Edmund Scrittore e regista inglese (Londra 1891 - Hollywood 1959); attore, dal 1912 sui palcoscenici inglesi, dopo la prima guerra mondiale si trasferì negli USA. Autore di romanzi e commedie, esordì nel cinema come sceneggiatore; passò poi alla regia, dimostrandosi ottimo direttore di attori: Love (Anna Karenina, 1928); Grand Hotel (1932); Dark victory (Tramonto, 1939); The old maid (Il grande amore, 1939); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – HOLLYWOOD – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goulding, Edmund (1)
Mostra Tutti

MONROE, Marilyn

Enciclopedia del Cinema (2004)

Monroe, Marilyn Monica Trecca Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] . Dall'altro poté perfezionare il suo innato talento comico in We're not married (Matrimoni a sorpresa) di Edmund Goulding, ma soprattutto in Monkey business (Il magnifico scherzo) di Howard Hawks, irresistibile apoteosi del suo ruolo di segretaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – COLUMBIA PICTURES – LAURENCE OLIVIER – EDMUND GOULDING – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROE, Marilyn (2)
Mostra Tutti

DAVIS, Bette

Enciclopedia del Cinema (2003)

Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth) Callisto Cosulich Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] al cervello, in Dark victory (1939; Tramonto) di Edmund Goulding; Charlotte Lovell, la ragazza madre che agli occhi della figlia in The old maid (1939; Il grande amore) dello stesso Goulding, dal romanzo omonimo di E. Warton; la regina Elisabetta d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GEORGE FITZMAURICE – UNIVERSAL PICTURES – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIS, Bette (2)
Mostra Tutti

CRAWFORD, Joan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crawford, Joan Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Lucille Fay LeSueur, attrice statunitense, nata il 23 marzo 1908 a San Antonio (Texas) e morta il 10 maggio 1977 a New York. Caratterizzata da tratti [...] Thalberg. Dopo piccoli e promettenti ruoli di contorno in film come Sally, Irene and Mary (1925; Le tre grazie) di Edmund Goulding, oppure al fianco di Lon Chaney o John Gilbert, la notorietà arrivò con il personaggio pericoloso e ambiguo di Diana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – GRANDE DEPRESSIONE – CURTIS BERNHARDT – IRVING THALBERG – EDMUND GOULDING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAWFORD, Joan (2)
Mostra Tutti

BERLIN, Irving

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berlin, Irving Riccardo Martelli Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] ) di Michael Curtiz e, nel 1931, in Reaching for the moon (Come il pirata nero ‒ Mi sposo e torno) di Edmund Goulding, con Douglas Fairbanks; ma i produttori di quest'ultimo film, convinti che i musical fossero ormai fuori moda, fecero tagliare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOUGLAS FAIRBANKS – EDMUND GOULDING – MICHAEL CURTIZ – GEORGE SIDNEY – GINGER ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLIN, Irving (1)
Mostra Tutti

HOPKINS, Anthony Sir

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hopkins, Anthony Sir (propr. Philip Anthony) Serafino Murri Attore e regista cinematografico inglese, naturalizzato statunitense nel 2000, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Di formazione [...] in Dark victory (Una violenta, dolce estate) di Robert Butler, remake dell'omonimo film con Bette Davis diretto da Edmund Goulding nel 1939. L'anno seguente apparve nel thriller parapsicologico Audrey Rose diretto da Robert Wise, e nel film bellico A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH – DAVID LLOYD GEORGE – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOPKINS, Anthony Sir (3)
Mostra Tutti

SWANSON, Gloria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Swanson, Gloria Manuela Maggi Nome d'arte di Gloria May Josephine Svensson, attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 27 marzo del 1899 e morta a New York il 4 aprile del 1983. Grazie [...] montò una versione ridotta del film che venne però sconfessata dal regista). Anche se The trespasser (1929; L'intrusa) di Edmund Goulding, primo film parlato della S., ottenne un notevole successo e le valse una seconda nomination all'Oscar, gli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERICH VON STROHEIM – PARAMOUNT PICTURES – RODOLFO VALENTINO – SUNSET BOULEVARD – EDMUND GOULDING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWANSON, Gloria (2)
Mostra Tutti

GIBBONS, Cedric

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gibbons, Cedric (propr. Austin Cedric) Marco Pistoia Scenografo cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a New York il 23 marzo 1893 e morto a Hollywood il 26 luglio 1960. Attivo fin [...] di ritmo che, anche negli ambienti, anticipa la fase della commedia sofisticata. Il successivo Grand hotel (1932) di Edmund Goulding è un esempio paradigmatico di costruzione di interni ampi e articolati, nei quali il grande albergo rappresenta un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – SINGIN' IN THE RAIN – GEORGE FITZMAURICE – VINCENTE MINNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBBONS, Cedric (1)
Mostra Tutti

LOOS, Anita

Enciclopedia del Cinema (2003)

Loos, Anita Marzia G. Lea Pacella Soggettista, sceneggiatrice, drammaturga e scrittrice statunitense, nata a Sisson (od. Mount Shasta, California) il 26 aprile 1888 e morta a New York il 18 agosto 1981. [...] ), per Red headed woman (1932) diretto da Jack Conway, con Jean Harlow; cui seguì Blondie of the follies (1932) di Edmund Goulding, con Marion Davies; San Francisco (1936) di W.S. Van Dyke, uno dei prototipi del film catastrofico, con Clark Gable ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS SCOTT FITZGERALD – METRO GOLDWYN MAYER – DOUGLAS FAIRBANKS – LIONEL BARRYMORE – EDMUND GOULDING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOOS, Anita (1)
Mostra Tutti

BEERY, Wallace

Enciclopedia del Cinema (2003)

Beery, Wallace Riccardo Martelli Attore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 1° aprile 1885 e morto a Beverly Hills (Los Angeles) il 15 aprile 1949. Dotato di una grande carica di simpatia, [...] Fu poi un lottatore sulla via del tramonto in Flesh (Il lottatore) di John Ford, un industriale assassino in Grand Hotel di Edmund Goulding, entrambi del 1932, un uomo d'affari disonesto in Dinner at eight (1933; Pranzo alle otto) di George Cukor. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – UNIVERSAL PICTURES – MAURICE TOURNEUR – EDMUND GOULDING – IRVING THALBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEERY, Wallace (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali