Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] quarta. In una successiva gara, a Berlino, Yegorova si avvicinò al mondiale dell'altra cinese, Jiang Bo, con 14′29,32″. A Edmonton il titolo dei 10.000 m era andato all'etiope Tulu con 31′48,81″.
L'indiscutibile 'numero uno' del 2002 è stata ...
Leggi Tutto
Jones, Marion
Sandro Aquari
USA • Los Angeles, 12 ottobre 1975 • Specialità: Velocità, Salto in lungo
È stata la protagonista della velocità femminile a cavallo dei due secoli. Originaria del Belize [...] m e nella 4x400 m e del bronzo nel lungo (qui vanta un record di 7,31 m) e nella 4x100 m. Ai Mondiali di Edmonton 2001 si schierò solo nei 200 m e con la staffetta, vincendo entrambe le gare. Nel 2002 si è legata sentimentalmente a Tim Montgomery ...
Leggi Tutto
Gebrselassie, Haile
Roberto L. Quercetani
Etiopia • Arssi (Asela), 18 aprile 1973 • Specialità: Fondo
Alto 1,64 m per 53 kg. Ispirato a suo dire dai racconti sulle gesta di Miruts Yifter ai Giochi [...] dei Giochi Olimpici (1996 e 2000). Ha subito il primo rovescio su questa distanza nella rassegna mondiale del 2001 a Edmonton, relegato al terzo posto dal keniota Charles Kamathi e dall'etiope Assefa Mezgebu. Dal 1994 in poi ha conquistato primati ...
Leggi Tutto
May, Fiona
Giorgio Reineri
Gran Bretagna/Italia • Slough (Gran Bretagna), 12 dicembre 1969 • Specialità: Salto in lungo
Di origini giamaicane, iniziò l'attività sportiva giovanissima. Nel 1982, appena [...] record italiano) e un ottimo esordio nel salto triplo (record italiano indoor con 14,56 m e all'aperto con 14,65 m), tornò alla vittoria ai Campionati del Mondo di Edmonton 2001. Dopo la nascita della figlia ha ripreso le competizioni nel 2003. ...
Leggi Tutto
Powell, Michael
Giorgio Reineri
USA • Filadelfia (Pennsylvania), 10 novembre 1963 • Specialità: Salto in lungo
Allievo dell'Università della California a Irvine e, quindi, della UCLA (University of [...] ai giovane allievi ritornò ad allenarsi e a gareggiare nel 2001, a 38 anni, ottenendo 8,05 m a Modesto e 8,10 m in favore di vento a Eugene, ai campionati americani, dove, piazzandosi quarto, fallì la qualificazione per i Mondiali di Edmonton. ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] Olimpiadi di Atlanta (1996), i campionati mondiali di Atene (1997), le Olimpiadi di Sydney (2000) e i campionati mondiali di Edmonton del 2001.
Tra gli altri risultati da ricordare emerge in primo luogo il dominio dell'Etiopia nelle gare dei 10.000 m ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] dei 60 m indoor, e a Hemmings. L'anno successivo la nordafricana tornò sul gradino più alto del podio ai Mondiali di Edmonton: con il tempo di 53,34″ precedette la russa Yuliya Nosova.
L'atleta russa (n. a Krasnoyarsk, Siberia, il 21 aprile 1978 ...
Leggi Tutto
Sotomayor, Sanabria Javier
Giorgio Reineri
Cuba • Limonar, 13 ottobre 1967 • Specialità: Salto in alto
È stato il più valido interprete del Fosbury flop così come, trent'anni prima, il sovietico Valery [...] di Sydney vinse la medaglia d'argento con un salto di 2,32 m. L'anno seguente arrivò quarto ai Campionati del Mondo di Edmonton, ma in autunno dopo essere risultato positivo a un altro controllo, stavolta al nandrolone, lasciò l'agonismo. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] dei Campionati Europei Juniores, conquistò il titolo arrivando a 8000 punti. Nel 1978 vinse ai Giochi del Commonwealth di Edmonton, in Canada, e fu battuto ai Campionati Europei di Praga dal sovietico Alexandr Grebenyuk: la sua ultima sconfitta ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] il Canada ai Campionati Mondiali giovanili, vincendo la classifica marcatori e il titolo di miglior centro della manifestazione. Con gli Edmonton Olilers, la sua prima squadra in NHL, Wayne vince 4 volte la Stanley Cup, circondato da giocatori del ...
Leggi Tutto