. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] si sia sostituita a poco a poco una lingua veramente viva. Solo i giurisperiti ne serbarono l'uso fino al sec. XVII; ma, dal S. Caterina d'Alessandria di suor Clemenza di Barking, S. Edmondo di Denis Piramus, S. Egidio di Gillebert de Berneville, S. ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] con le loro discordie personali. Il cardinale Morton, il vescovo Fox, Edmondo Dudley e Riccardo Empson, i quali lo coadiuvarono nell'accumulare un tesoro senza precedenti, furono i consiglieri tipici di Enrico.
Il primo compito di E. fu quello di ...
Leggi Tutto
Al pensiero e all'opera di Edmondo Husserl (1859-1939) si ricollega oggi un vasto movimento filosofico. Già per Hegel il termine di ufenomenologia" (cfr. la sua Fenomenologia dello Spirito) caratterizzava [...] atteggiamenti) è quindi indispensabile anche per quanto concerne i nostri rapporti o contatti con la realtà, e per Heidegger la f. come "scienza dei fenomeni" significa lasciar parlare i fatti stessi, "lasciar vedere in se stesso ciò che si manifesta ...
Leggi Tutto
Sono funzioni di una variabile indipendente, che si definiscono nel modo che segue: su di una circonferenza di centro O, il cui raggio si prenda per unità delle lunghezze, si fissino un punto A, che si [...] calcolo delle corde di Menelao d'Alessandria (verso la fine del sec. I d. C.); ma, attraverso versioni arabe, abbiamo di Menelao le nomi di cotangente e di cosecante, è dovuta all'inglese Edmondo Gunter (nel 1620).
Verso la metà del secolo scorso ...
Leggi Tutto
KENT (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] faro galleggiante di Nore ancorato al largo della foce del fiume Medway). I North Downs, che occupano il centro del Kent, corrono da ONO. Kent rimase quindi nella famiglia Holland, con Tommaso ed Edmondo; quest'ultimo morì nel 1408; nel 1461 la contea ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato inglese, nato verso il 1214 presso Ilchester nel Dorsetshire. Studiò a Oxford, sotto Edmondo di Canterbury, Roberto Grossatesta e Adamo di Marsh; un po' prima del 1245 era studente [...] quale delle due università iniziò il suo insegnamento. Certo è che nel 1250 egli si trovava a Parigi (Opus maius, ed. Bridges, I, p. 401). Le quaestiones del ms. d'Amiens, intorno ai primi sei libri della Fisica, al libro De plantis e alla Metafisica ...
Leggi Tutto
LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] ab. 16.030) ha delle tintorie, e a Croft, con i minuti prodotti della lavorazione di un granito locale, si fanno lastre artificiali il titolo di conte fu conferito al figlio di Enrico III, Edmondo di Lancaster (1266) e venne a far parte della grande ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] a Gulglielmo di Mandeville, terzo conte di Essex, a Guglielmo I di Fors (Fortz, des Forts, de Fortibus: il villaggio di e Avelina, che non ebbe figli dal matrimonio con Edmondo Plantageneto, conte di Lancaster; sicché, tacitate le pretese ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 995 da Sven, Tveskæg di Danimarca e d'Inghilterra e da Gunhild, principessa di Polonia. Nel 1013 accompagnò il padre nell'invasione dell'Inghilterra, di cui l'anno seguente, dopo la morte [...] nella parte orientale dell'Inghilterra sconfisse il re Ethelred e suo figlio Edmondo Ironside. Nel 1016, quando i due avversarî morirono, fu riconosciuto re dai magnati inglesi. Durante i primi anni del suo regno, egli è una caratteristica figura di ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] valli, con frequenti cascate; qui lo Scafell Pike raggiunge i 978 m. e l'Helvellyn i 950. Le rocce più recenti sono date da un giacimento invasa dai Danesi nel sec. IX, quindi fu ceduta dal re Edmondo a Malcolm re di Scozia nel 945 e al tempo della ...
Leggi Tutto
step on foot loc. s.le m. inv. Nel calcio, fallo commesso schiacciando col piede un piede dell’avversario. ♦ Le spiegazioni tecniche sulla differenza di dinamica, negli episodi si sabato - quello di Abraham è piede su piede, in gergo "step on...
linusiano
agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...