• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [86]
Storia [54]
Arti visive [24]
Letteratura [19]
Religioni [20]
Lingua [16]
Temi generali [11]
Sport [10]
Geografia [8]
Storia delle religioni [7]

CASATI, Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Edmondo Enrico Ferri Nacque a Torino il 10 apr. 1877 da Giovan Battista e da Carlotta Ceresole. Compì tutti gli studi nella città natale, laureandosi, il 14 sett. 1900, in ingegneria civile [...] durata limitata che non supera, nel caso delle traverse iniettate. i venti o trent'anni, e il costo. Si è quindi l'opera di maggior rilievo, e di maggiore interesse per i tecnici, è Applicazioni pratiche della scienza delle costruzioni (Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORCHARD, John

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORCHARD, John S. Botti Scultore e bronzista attivo in Inghilterra nell'ultimo terzo del 14° secolo.Agli anni intorno al 1370 appartengono le uniche opere attribuite a O. attraverso documenti di pagamento: [...] della giacente venne commissionata a Jean de Liège - artista tra i principali della corte parigina di Carlo V il Saggio (1364-1380 madre, sono invece situate nella cappella dedicata a s. Edmondo; esse vennero pagate a O. venti scellini (Crossley, ... Leggi Tutto

Elenchi sofistici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elenchi sofistici Enrico Berti sofistici Opera di Aristotele, in un libro, collocata dagli editori all'ultimo posto della raccolta di scritti logici denominata Organon, cioè dopo i Topici, di cui è [...] anonima, in numerosi manoscritti. L'opera fu commentata da Edmondo di Abington, Roberto Grossatesta, Alberto Magno, Boezio di ibid XXX (1917) 25-43; G. Lacombe, Aristoteles Latinus, Codices, I, Roma 1939, 45-47; II, Cambridge 1955, 783 e 787; ... Leggi Tutto

MORATTI, Angelo e Massimo

Enciclopedia dello Sport (2002)

MORATTI, Angelo e Massimo Fabio Monti Angelo Moratti (Somma Lombardo, 5 novembre 1909-1981), laureato a pieni voti in farmacia, petroliere, sposato con la signora Erminia, tifosa nerozzurra fin da [...] all'ultimo minuto, quando è già stato scelto Edmondo Fabbri). In quegli anni Moratti costruisce una squadra straordinaria il diciottesimo presidente dell'Inter. Come era accaduto al padre, i primi sei anni sono avari di successi: una Coppa UEFA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – MASSIMO MORATTI – SOMMA LOMBARDO – ITALO ALLODI – FACCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATTI, Angelo e Massimo (1)
Mostra Tutti

attovagliamento

NEOLOGISMI (2018)

attovagliamento s. m. (scherz. iron.) L’imbandire una tavola; il sedersi a una tavola apparecchiata. • Basta tavoli rotondi e sedie per le cene di gala! Il buffet placè è visto e rivisto, cosa fare allora [...] Tremonti intendono dare a questo attovagliamento tanto temuto per i futuri equilibri di coalizione: «Di freddo non c’è . attovagliare con l’aggiunta del suffisso -mento. - Già attestato nella Repubblica del 2 febbraio 2007, p. 46 (Edmondo Berselli). ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO TREMONTI

pokestop

NEOLOGISMI (2018)

pokestop (Poke-stop, Poke stop), s. m. inv. Luogo dove raccogliere gratuitamente oggetti utili per il gioco del Pokémon. • Il vero colpo di genio di Nintendo? Inserire nella mappa monumenti e luoghi [...] dei palazzi, alle case di personaggi illustri come Edmondo De Amicis o Guido Gozzano o letterari come la dei punti di rifornimento dove si possono recuperare le «palle» per catturare i mostri o le uova per farli nascere. (Jacopo Ricca, Repubblica, 22 ... Leggi Tutto
TAGS: EDMONDO DE AMICIS – REALTÀ VIRTUALE – GUIDO GOZZANO – POKÉMON – INGL

post-televisione

NEOLOGISMI (2018)

post-televisione (Post Televisione), s. f. L’epoca successiva al modello canonico di televisione, concepita come comunicazione unitaria e simultanea. • [tit.] [Sandro] Parenzo: noi e [Michele] Santoro [...] superati verso il meglio, ma di impaludamenti pericolosi. Che ora diventano i tre titoli delle tre occasioni di discussione organizzate dall’Associazione amici di Edmondo Berselli, guidata con amore e tenacia dalla moglie Marzia. (Michele Smargiassi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PIETRO – EDMONDO BERSELLI – PARENZO – F. L

non-vittoria

NEOLOGISMI (2018)

non-vittoria (non vittoria), s. f. Vittoria di misura, mancata vittoria. • Il «padrone» non riesce più a comandare, il suo partito si sta sfaldando, e i vari cacicchi cercano un’area di autonomia personale [...] . Paradossale situazione del padrone che non riesce a spadroneggiare fino in fondo, pur cercando di farlo in tutti i modi. (Edmondo Berselli, Repubblica, 17 marzo 2010, p. 1, Prima pagina) • Arrivata in Parlamento con la «non-vittoria bersaniana ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO EPIFANI – STAMPA SERA – TOSCANA – PD

papi-girl

NEOLOGISMI (2018)

papi-girl (Papi-girl), loc. s.le f. (scherz. iron.) Ragazza di compagnia che frequenta un uomo più anziano di lei. • Che non fosse materiale «processualmente rilevante» lo aveva detto subito lo stesso [...] procuratore della Repubblica, [Edmondo] Bruti Liberati. Eppure dalle foto delle papi-girl ci si aspettava il colpo grosso: di smentire, non riuscendoci, le indagini, le intercettazioni, i messaggini hard che si scambiavano, credendo che fosse buona ... Leggi Tutto
TAGS: BARI – INGL

Etelstano

Dizionario di Storia (2010)

Etelstano Re di Wessex e di Mercia (n. 895-m. 940). Figlio di Edoardo il Vecchio, salì al trono nel 925. Cercò di estendere i suoi domini oltre il Tamigi e lo Humber, ma trovò l’opposizione di una potente [...] Lega capitanata da Costantino re di Scozia. Con l’aiuto del fratello Edmondo, sconfisse la Lega a Brunanburh (937) unificando la maggior parte dell’Inghilterra sotto il suo scettro (si proclamò rex totius Britanniae). Con un’azione politica energica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – TAMIGI – HUMBER – SCOZIA – WESSEX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
Vocabolario
step on foot
step on foot loc. s.le m. inv. Nel calcio, fallo commesso schiacciando col piede un piede dell’avversario. ♦ Le spiegazioni tecniche sulla differenza di dinamica, negli episodi si sabato - quello di Abraham è piede su piede, in gergo "step on...
linusiano
linusiano agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali