• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [5]
Letteratura [3]
Biologia [1]
Musica [2]
Opere e protagonisti [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Teatro [1]

Rostand, Edmond

Enciclopedia on line

Rostand, Edmond Poeta e drammaturgo (Marsiglia 1868 - Parigi 1918). Dopo aver debuttato col volume di versi Les musardises (1890), diede i suoi primi saggi teatrali, animati da una fantasia pittoresca: Les romanesques (1894); La princesse lointaine (1895); La samaritaine (1897). Immenso successo riportò la sua "commedia eroica" Cyrano de Bergerac (1897); seguirono L'Aiglon (1900), dramma sul figlio di Napoleone, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CYRANO DE BERGERAC – MARSIGLIA – NAPOLEONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostand, Edmond (1)
Mostra Tutti

Rictus, Jehan

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta francese Gabriel Randon de Saint-Amand (Boulogne-sur-Mer 1867 - Parigi 1933). Conquistò la popolarità recitando nei cabaret Quatz'arts (1896) e Chat noir (1896-97) i suoi versi, composti [...] du malheur, 1902; Le coeur populaire, 1914; La pipe cassée, 1926), pubblicò un pamphlet (Un bluff littéraire. Le cas Edmond Rostand, 1903), una commedia (Dimanche et lundi férié ou le numéro gagnant, 1905) e un romanzo autobiografico (Fil de fer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

BERNHARDT, Sarah

Enciclopedia Italiana (1930)

Attrice francese, nata a Parigi il 22 ottobre 1844 ed ivi morta il 21 marzo 1923. "Snella ed alta figura dalla biondissima chioma e dalla voce d'oro", la giovane allieva del Conservatorio parigino, non [...] il poeta italiano, nel 1898, compose, in francese, appositamente per lei. Doveva, a breve distanza, seguire il periodo delle opere di Edmond Rostand al cui repertorio la B. fu fedele circa vent'anni, cioè sin quasi al giorno di chiudere, solo con la ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – COMÉDIE FRANÇAISE – FRANÇOIS COPPÉE – SARAH BERNHARDT – EDMOND ROSTAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNHARDT, Sarah (1)
Mostra Tutti

RABIZZANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

RABIZZANI, Giovanni Guido Mazzoni Letterato, nato a Mondolfo (Pesaro) nel 1887, morto a Perugia il 13 ottobre 1918. Laureatosi in lettere nel R. Istituto di studî superiori in Firenze, le sue rare facoltà [...] i capaci di valutarne l'animo e l'intelletto, con volumi di saggi raccolti, Studî e ritratti (Firenze 1908), Edmond Rostand (Pistoia 1910), Pagine di critica letteraria (Pistoia 1911), Bozzetti di letteratura italiana e straniera (Lanciano 1914); ai ... Leggi Tutto

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di Cuore, all'inizio del Novecento scrive di ciclismo su La Stampa sportiva. Scrivono della bicicletta Pascoli ed Edmond Rostand, Gozzano e Montale, Moretti e Dino Campana, Caproni e Giudici, Tozzi e Sereni, Marotta e Comisso, Zavattini, Cancogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

MONTEMEZZI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMEZZI, Italo Lara Sonja Uras MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] motivi di canzoni garibaldine. Montemezzi inoltre progettò, lasciandola incompiuta, un’opera tratta da La Princesse lointaine di Edmond Rostand. Morì a Vigasio il 15 maggio 1952. Dedito quasi totalmente alla musica operistica, si tenne lontano dalle ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNINO ANTONA TRAVERSI – CASA MUSICALE SONZOGNO – NAZZARENO DE ANGELIS – AMILCARE PONCHIELLI – BERNARDINO MOLINARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEMEZZI, Italo (2)
Mostra Tutti

Modugno, Domenico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Domenico Modugno Ernesto Assante Il Signor Volare Le canzoni di Domenico Modugno – in particolare Volare del 1958 – hanno accompagnato l’Italia del boom economico negli anni Cinquanta e Sessanta del [...] di attore, costellata di grandi successi (non ultimo nel 1979 il lavoro teatrale Cyrano, tratto dall’opera di Edmond Rostand e diretto da Daniele D’Anza). Un importante aspetto della sua carriera furono le reinterpretazioni della canzone dialettale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – ALESSANDRO BLASETTI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modugno, Domenico (2)
Mostra Tutti

Cyrano de Bergerac

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cyrano de Bergerac Ermanno Detti La nobiltà dell'amore Può un brutto naso influenzare la vita di una persona? Questo accade nel dramma teatrale in cinque atti, scritto in versi da Edmond Rostand nel [...] capire, per un non osare. E il loro grande amore resta soltanto e sempre un sogno. Dietro il personaggio Rostand, nel creare Cyrano de Bergerac come personaggio fantastico, prese spunto dalla vita di un uomo singolare, realmente esistito, appunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: EDMOND ROSTAND – FRANCIA

Il teatro verso il Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] nel corso del secolo; senza alcuna soluzione di continuità queste forme stereotipate sono poi trasmesse in eredità al Novecento. Edmond Rostand si cimenta nel repertorio mélo con una tecnica che lo pone a metà strada tra Hugo e Sardou (Cyrano de ... Leggi Tutto

VITIELLO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITIELLO, Gennaro Paolo Puppa – Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] Napoli, Vitiello realizzò la scenografia del dramma Il lungo pranzo di Natale di Thornton Wilder e de I due Pierrot di Edmond Rostand; nel 1955, la scenografia e i costumi dell’opera I combattimenti di Tancredi e di Clorinda di Claudio Monteverdi, e ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIUSEPPE VESUVIANO – HUGO VON HOFMANNSTHAL – FEDERICO GARCÍA LORCA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACHILLE BONITO OLIVA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali