{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] importanza per il calcolo delle probabilità. L'anno successivo descrisse la sua invenzione dell'orologio a pendolo. Questo . Le opere di H. furono raccolte in una magistrale edizione critica, le Oeuvres complètes de Christiaan Huygens, publiées par ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Europa monastica sembra essersi esaurito già alla metà del secolo successivo. Uno dei più antichi astrolabi occidentali, anche se non Regiomontano, che s'ispirò a esso, ne fece un'edizione non accurata e Johann Schöner ne riprodusse uno strumento per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] alle dottrine e discussioni del suo tempo. Questi due libri furono in seguito restituiti, senza molte varianti, al loro luogo nel corpo dell'opera, nelle successiveedizioni del 1556 e del 1560, mentre le pagine corrispondenti alle cc. 37-76 dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] poi nei commenti alla Guida scritti da al-Tabrīzī e, successivamente, in quelli di Ḥasdai Crescas (1340 ca.-1412). I primi sono amicabili" (ibidem, p. 28; alcuni errori dell'edizione sono stati corretti).
A queste due tradizioni è opportuno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] lo scoppio della prima bomba atomica nel 1945 e, successivamente, a una radioattività decrescente, ma considerata dannosa ancora Il logico israeliano Saharon Shelah pubblica la seconda edizione di Classification theory and the number of non- ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] su carta.
Pubblicazione delle Mineralogische Tabellen. Prima edizione del testo di Hugo Strunz nel quale i qC, per q sufficientemente grande. Il valore numerico di C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila, S. Graham e J.R. Chen ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] è certamente già un testo rivisto). Teone curò anche l'edizione dei Dati e dell'Ottica di Euclide ‒ quest'ultima parte, anche in Sicilia e nell'Italia meridionale; successivamente si eseguirono traduzioni latine di opere greche di medicina anche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] di ogni parola, ciò che essa vuol dire in arabo, successivamente.
I traduttori hanno riflettuto a lungo su ciò che hanno al-Ḥasan, suo fratello Aḥmad scoprì a Damasco una copia dell'edizione di Eutocio dei primi quattro libri: la chiave che aprirà la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] maggior parte di questi saggi è presente negli scritti degli autori successivi, e in più di una fonte ebraica; le opere complete . Lavorò alla corte degli Abbasidi, promosse e curò l'edizione di testi filosofici greci, e scrisse almeno 256 opere, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] di un termine che sia gli aristotelici sia i filosofi successivi utilizzano in modo ambiguo, si può considerare la metafisica omnium rerum naturalium principiis et affectionibus (1576; la prima edizione, del 1562, aveva un titolo diverso), più volte ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...