LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] Sicilie, giunta al sesto volume nel 1840 (una seconda edizione fu avviata nel 1851).
L'opera esordiva dalla genesi S. Ferdinando, della quale era membro, fu tumulata il 24 successivo nel cimitero di Poggioreale, dove P. Borrelli lesse un'orazione ...
Leggi Tutto
Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento
Luciano Panzani
In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] . Mentre si rinvia per una compiuta trattazione all’edizione 2014 di questo Libro dell’Anno del Diritto,
1 Le modifiche si applicano ai procedimenti instaurati dal trentesimo giorno successivo a quello della data di entrata in vigore della legge di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] i Giunti introdussero a Venezia un corsivo di Robert Granjon di 95 mm, per un'edizione dell'opera medica di Areteo in versione latina, e lo replicarono l'anno successivo per il De balneis, raccolta di oltre settanta piccoli trattati, estratti e opere ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] , da parte della Curia romana, di una edizione di scritti polemici cattolici contro il luteranesimo. Collaborò Feltre in favore del nipote Filippo Maria. Apparentemente non approvò la successiva evoluzione di Paolo IV, il suo nepotismo e il suo zelo ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] condiviso anche da Romagnosi. Il Saggio avrebbe avuto una nuova edizione postuma, in due volumi, nel 1842, con appendici e uffici comunitativi a scapito dei proprietari. La successiva esposizione risentiva di una sistematica concepita secondo canoni ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] da F.C. Savigny e da L. Fortis, avevano portato a edizioni di singoli statuti comunali, ai repertori statutari prima di A. Valsecchi ( , al punto di farlo prendere a modello per successive opere via via progettate per altre zone piemontesi dal ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] A. Calvi, Ugo Spirito criminalista. Riflessioni sulla terza edizione della "Storia del diritto penale italiano", in Quaderni da risultare per lunghi anni compatibile con la successiva Carta costituzionale repubblicana. Il contributo più alto ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] dal gennaio all'aprile 1589.
Negli anni immediatamente successivi alla morte di Bernardo (1550-51) si ha 1551. Con questa ragione, fino al 1604 furono pubblicate ben ventotto prime edizioni, senza che figurassero mai i nomi del G. o di Iacopo, ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] con qualche probabilità nota al L., che gli dedicò due sonetti presenti sia nell'edizione abusiva sia in quella legittima, di pochi anni successiva.
Fortemente contrariato dalla pubblicazione, il L. scrisse contro il Coli un sonetto violentissimo, e ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] peraltro di darne il debito conto (Maffei, p. 588). Grazie a tale omissione e all'edizione dell'opera del M. nel monumentale Tractatus veneziano, nella trattatistica successiva il M. divenne, a scapito di Garati, il primo autore di riferimento per lo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...