ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] G. Aloandro che per primo pubblicò il testo solo (1529-31); e con pochissime eccezioni seguita a trovarsi insieme col testo in quasi tutte le edizionisuccessive fino al 1627. In tempi più vicini a noi, J. W. Claussen è stato il primo a pensare a un ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] . Proposta nel parlamento di Lentini e promulgata nel successivo di Messina, la novella si proponeva l'obiettivo Le costituzioni melfitane di Federico II di Svevia. Riproduzione ed edizione del codice Qq. H. 124 della Biblioteca Comunale di Palermo ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] ) della Bibbia per le nuove chiese di Bisanzio, suggellerà il successo definitivo del codice.
In tali condizioni, però, il c. sarebbe rimasto soltanto come forma di libro religioso (tralasciando quelle edizioni di note e di appunti che non si possono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] il 13 dicembre 1250.
Per papa Fieschi è il definitivo successo celebrato dal trionfale ritorno in Italia – il suo biografo Nicolò Liber Extra (disponibile in anastatica o online nell’ultima edizione del 1481) è infatti uno dei massimi capolavori della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] (Romae, apud Paulum Bladum, 1590), a cura di P. Granucci. Tale edizione, che comprende anche le decisioni del fratello del G., Cesare, servì da modello per una successiva ristampa corretta, curata da P. Arnolfini (Romae 1601; altra ed. Marpurgi 1600 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] oggi si fa riferimento.
L’importante riflessione di Kuttner (1948), successivamente confermata e ampliata dallo stesso autore, auspicava la realizzazione di una nuova edizione critica che consentisse di individuare le tappe dell’elaborazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] di costume e anticipa le posizioni che la storiografia successiva ha rivalutato sul piano metodologico, lasciando invece da , come dimostra, in particolare, l’impegno posto nell’edizione dei Monumenta historiae patriae (Romagnani 1985, pp. 283-90 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] libri del Giannone, in cui è implicito tutto il discorso successivo.
Sin dalla prefazione il B. avverte che egli combatterà fino Tutte le tragedie del B. furono raccolte insieme in una edizione postuma di Roma del 1761, che contiene anche una sua ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] e poi maestro dell'importante Università di quella città nell'epistola dedicatoria dello stesso Chappuis. La successiva, rarissima edizione veneziana del 1512, peraltro, reca un frontespizio che fa giustizia dell'affermazione di Chappuis precisando ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] 140, s’applichino unitariamente e per intero a tutte le liquidazioni successive all’entrata in vigore del decreto e relative ad attività difensive cura di Cendon, edito da Giuffrè; la nuova edizione del Manuale di procedura civile di C. Mandrioli e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...