Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] di dare la disponibilità di dati, nella specie le decisioni, in formato riutilizzabile per una successiva libera attività di edizione, o solo per la consultazione degli interessati23. Ciò spiega probabilmente il sostanziale fallimento dell’archivio ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] - presso cui si doveva poi svolgere tutta la successiva vicenda editoriale - i due volumi di una "edizione riveduta ed aggiornata" da M. Sarfatti e, già l'anno successivo, per cura dello stesso, di una seconda edizione (1930-31). Nel 1940 se ne ebbe ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] D. a Pavia e a Milano. A partire dall'edizione veneziana di Filippo Pincio del gennaio 1505 il testo si H.11, ff. 63v, 79v, 112v; III.A.14, f. 224v), il successo del De syndicatu può esser testimoniato dagli excerpta che se ne facevano (Ibid., ms. ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] frammentario e risente di una sedimentazione di norme successive nel tempo e piuttosto diversificate, in quanto .-Burri, T., Self-Determination, in Max Planck Enc. Publ. Int. L., edizione online, Oxford, 2008; Tomuschat, C. (a cura di), Modern Law of ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] era già possibile intravedere gli aspetti principali del pensiero economico del D., poi ripresi e chiariti nella successivaedizione; in special modo si evidenziava la sua insistenza sul carattere sociale e morale dell'economia, in opposizione ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] uno dei cardinali che condividevano le sue posizioni. Anche negli anni successivi rimase in contatto con lui.
Nel conclave dopo la morte restano manoscritti e che non fu stampata in vita. L'edizione, a Roma per A. Blado nell'ottobre 1538, quando era ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] la Vita del B. scritta dallo stesso Casotti, le note del Salvini e, infine, l'edizione postuma delle Lodi della lingua toscana;le successiveedizioni sono tutte ristampe della quarta, con o senza aggiunte. Per caso nell'anno 1643 fu ristampata ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] nei lavori del Parlamento Elda (1602-1603) ed era stato successivamente capitano della città di Iglesias, morì il 5 luglio 1605, lasciando Il D. dovette contribuire in proprio alle spese dell'edizione dei tre grossi volumi in folio, giacché la somma ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] ; fu stampata a Milano per i tipi di U. Scinzenzeler intorno al 1498 (GW, n. 6118; per i manoscritti e le successiveedizioni cfr. Baumgärtner, pp. 345 s.). Il De primogenitura affronta un altro dei temi importanti negli Stati del sec. XV in ordine ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] e Galeotto. Risale al 17 genn. 1460 una nuova condotta per gli anni successivi.
Negli anni '60 il legame del G. con l'ateneo torinese si Lille, che presenta vistosi punti di contatto con l'edizione nota nei Tractatus.
Del G. sono inoltre rimaste ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...