BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] . La stessa struttura caratterizzò l’impegnativa impresa successiva, anch’essa diretta da Bosco: il Lessico lo volle al suo fianco fin dall’inizio del gravoso impegno dell’edizione critica delle Familiares, i cui primi tre volumi apparvero (a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] nel 1635, poco posteriore alla Geometria di Cavalieri, i tre successivi nel 1641. Il primo libro, che trattava del centro di e nuovi argomenti, fino a raggiungere i sei libri dell’edizione finale. Le prime ad aggiungersi sono le Esercitazioni I e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] stesso Bruni al pontefice Martino V, nonché la successiva traduzione della Politica, dedicata a Eugenio IV e inviata «cum commentariis Leonardi Aretini» (Edit16, Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI sec., 31488).
Ma già nel 1498 Aldo ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] sua candidatura si riaffacciò in diverse occasioni, ma senza successo, da ultimo verso la metà di dicembre, quando in Marcotto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Nuova edizione critica, I, Processo d’accusa, Roma 2011, ad ind ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] essi erano in origine soltanto tredici, essendone stati aggiunti altri due in epoche successive.
Nel maggio dello stesso 1543, Tartaglia curò l’edizione latina (dedicata al gentiluomo inglese Richard Wentworth, suo discepolo) di alcune opere di ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] che il C. definisce "tedesca".
Il testo del C. non fu ignorato nei secoli successivi; C. Tambroni, che nel 1821 ne curò la prima edizione a stampa, cita A. M. Bandini (Catalogus codicum Italicorum Bibliothecae Mediceae-Laurentianae, Florentiae 1778 ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] addirittura, quanto alla resa linguistica e stilistica, alla traduzione successiva di G. Berchet. Nel 1794 il Palese di Venezia fargli curare in più redazioni, morto il maestro, l'edizione completa delle Opere del conte (Voll. 12 Venezia 1794 ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] . per i molti intrighi da lui messi in atto.
In un successivo momento F. si riavvicinò al re di Francia e, dopo aver Miscell. di storia ital., XVI(1877), pp. 446-513 (con l'edizione alle pp. 458-97 della Cronaca francese); La chanson de Philippe de ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] essi si fermarono dal giugno del 1595 al maggio dell'anno successivo, considerando con ogni attenzione le risorse e i costumi di questo col titolo Le più belle pagine di F. C.Una nuova edizione integrale fu pubblicata nel 1941 a Milano, da E. Radius, ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Berlino nel luglio di quello stesso anno e passò i successivi tre ospite del barone, per il quale ornò una sala il quarto nella raccolta Georg Schäfer a Schweinfurtt. Un'edizione completa della serie di incisioni si trova nella Biblioteca reale ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...