• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [2662]
Sport [83]
Biografie [910]
Storia [321]
Letteratura [283]
Religioni [238]
Arti visive [183]
Diritto [156]
Diritto civile [86]
Temi generali [72]
Filosofia [70]

Hargitay, Andras

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hargitay, András Gianfranco e Luigi Saini Ungheria • Budapest, 17 marzo 1956 • Specialità: 200 m delfino; 200 m, 400 m misti All'età di nove anni Hargitay, non sapendo ancora nuotare, fu a stento salvato [...] al nuoto e recuperò il tempo perduto. Nel 1969, a soli tredici anni, era già campione europeo juniores e nell'edizione successiva del 1971 fu capace di vincere 6 titoli individuali e una medaglia di bronzo. Non solo non si era mai visto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] in campo femminile, da Annarita Sidoti nei 10 km di marcia. In totale l'Italia si aggiudicò 12 medaglie. Il successo delle prime due edizioni dei Campionati Mondiali (1983 e 1987) era stato tale da indurre la IAAF a decidere di 'raddoppiare': dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

Olimpiadi invernali: Sapporo 1972

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Sapporo 1972 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XI Data: 3 febbraio-13 febbraio Nazioni partecipanti: 35 Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne) Numero atleti italiani: [...] . I Giochi si chiusero in una Sapporo inondata per il precoce sciogliersi delle nevi. La sede designata per la successiva edizione, Denver, in Colorado, sarebbe stata cancellata da un referendum di ecologisti, e i Giochi del 1976 sarebbero stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – GIOCHI DEL 1972 – NEVIO DE ZORDO – TIRO A SEGNO – LATITUDINE

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] Mondiali organizzati in casa, gli azzurri guidati da Vicini furono terzi, senza subire una sola sconfitta. Nella successiva edizione ospitata dagli Stati Uniti nel 1994, sotto la gestione tecnica di Arrigo Sacchi, autore di un'autentica rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] ,02″ e 8′51,56″, aggravati dal fattore altitudine. La riprova che il Kenya era ormai molto forte si ebbe nella successiva edizione dei Giochi a Monaco, dove la vittoria toccò al suo più fine mezzofondista, Kipchoge Keino, che vinse in 8′23,64 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

TIRO A VOLO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a volo Bruno Marchesi La storia Dai volatili ai piattelli Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] del Messico, dopo lo spareggio con il campione olimpico uscente Petrov; terzo il tedesco orientale Michael Buchheim. Alla successiva edizione di Montreal l'Italia fu presente con Basagni e Ubaldesco Baldi nella fossa e con Garagnani e Nuccio Pepe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A VOLO (1)
Mostra Tutti

Dalla Valle, Manuela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Dalla Valle, Manuela Gianfranco e Luigi Saini Italia • Como, 20 gennaio 1963 • Specialità: 100 m, 200 m rana; staffetta 4x100 m mista Manuela Dalla Valle è stata una delle più vincenti e più longeve [...] Persi) furono battute soltanto dal formidabile quartetto composto da Kristin Otto, Hörner, Birte Weigang e Manuela Stellmach. Nella successiva edizione dei Campionati, disputata a Bonn nel 1989, Manuela fu terza nei 100 m rana, quarta nei 200 m e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICA PELLEGRINI – NOVELLA CALLIGARIS – LORENZA VIGARANI – KRISTIN OTTO – LOS ANGELES

Darnyi, Tamas

Enciclopedia dello Sport (2005)

Darnyi, Tamás Gianfranco e Luigi Saini Ungheria • Budapest, 3 giugno 1967 • Specialità: 200 m, 400 m misti L'ungherese Tamás Darnyi è stato il dominatore della specialità dei misti dalla seconda metà [...] del 1986 vinse infatti 2 medaglie d'oro sulle solite distanze dei misti e confermò entrambi i titoli nella successiva edizione, disputata nel 1991 a Perth. In quella occasione salì sul podio (bronzo) anche nei 200 m farfalla, una distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEKSANDR POPOV – MICHAEL PHELPS – GRANT HACKETT – MICHAEL GROSS – IAN THORPE

Biondi, Matthew Nicholas (Matt)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Biondi, Matthew Nicholas (Matt) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Palo Alto (California), 8 ottobre 1965 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla Matt Biondi è uno dei tre [...] . Come membro della staffetta 4x100 m stile libero conquistò il suo primo titolo olimpico a Los Angeles nel 1984. Nella successiva edizione dei Giochi, a Seul, si classificò terzo nella gara dei 200 m stile libero, secondo nei 100 m farfalla dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JENNY THOMPSON – LOS ANGELES – STATI UNITI – BARCELLONA – NUOTATORI

Calcio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La situazione del calcio italiano Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] e ha stabilito il primato della rete più rapida di tutte le edizioni dei Campionati mondiali. Già al nono minuto la Corea ha pareggiato di tre giornate comminata dalla UEFA al giocatore. Il successivo pareggio per 1-1 con la Svezia (che in precedenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – DIGITALE TERRESTRE – REPUBBLICA CECA – GLOBALIZZAZIONE – GELSENKIRCHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali