Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (Benedetto XIV), De Sacrificio missae, Bologna 1740 e nelle varie edizioni delle Opere; S. De Bonis, De oratoriis publicis; J. lui nominati. Lo stesso conferimento si ebbe con i papi successivi, fino a quando, morto Bonifacio VIII e non ancora eletto ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] contro gli Arabi e i Bulgari, il basileus riportò notevoli successi. La sua opera fu continuata dal figlio Leone IV ( 596, contro Mortreuil, Hist., III, p. 245-52).
Nell'edizione del Heimbach i varî scolî, i quali nei manoscritti sono bensì copiati ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e la valle del Reno; ma anche questa fu spezzata dalle successive conquiste dei coloni alemanni, e, a partire dal secolo IX voll. 3.
Per il diritto delle obbligazioni del 1911 v. numerose edizioni del testo; commentarî di F. Fick, G. Bachmann, F. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] negli esercizî 1919-20;1920-21; 1921-22. Ma negli esercizî successivi (sino al 1927) si ebbero perdite ascendenti a 220 milioni di lei Alexandrescu-Dorn, Dicţionar italian-român, Bucarest s. a. (nuova edizione di Porn e Perussi, ivi s. a.); A. Marcu ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] compagnie britanniche, si rilevi che il Lloyd's Register (edizione 1930-1931) indica una flotta di 614 navi per 684 dei quali si sono costruiti gli altri 8 di cui sopra, armati come i successivi meno 2 tubi di lancio; 64 tipo V e W, varati nel 1917-19 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ad una guerra contro la Russia, ma non ottenne un successo definitivo. La Svezia si trovò di fronte a nuovi nemici di diritto patrimoniale di B. Hasselrot, Stoccolma 1893-1908; nuova edizione parzialmente rifatta, 1910-12; e di Ö. Undén, Lund 1927 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] la storia della composizione del poema nelle sue fasi successive, durante i dieci e più anni ch'essa durò ecc., Firenze 1918. Per le varie redazioni di quella del Boccaccio l'edizione migliore è quella di D. Guerri (G. Boccaccio, Il commento alla ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del 29 dicembre 1921 per la moratoria dell'istituto e successivamente la sua liquidazione. Al suo posto subentrò nel 1922 J. W. Gilbart, History, principles and practice of banking, ultima edizione riveduta da E. Sykes, Londra 1922; E. D. Macleod, La ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di 4300 m., fu posta intorno - dal 1327 al 1390 - una successiva cinta, quella che si cominciò a distruggere dal 1902, per l'allargamento del Nani, lo stesso di Baldassarre da Rubiera, edizioni celebri anche per la loro eccezionale rarità.
Il ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] essenziale per l'usucapione) dal longum tempus. I canonisti successivi però avvertirono tosto la differenza fra i due concetti di loro Vetus disciplina monastica (Parigi 1726). Una nuova edizione delle consuetudini più importanti fu preparata da B. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...