• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
910 risultati
Tutti i risultati [2662]
Biografie [910]
Storia [321]
Letteratura [283]
Religioni [238]
Arti visive [183]
Diritto [156]
Diritto civile [86]
Sport [83]
Temi generali [72]
Filosofia [70]

BUSO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSO (Busso, Busi, Bussi), Aurelio Maria Civita Cardi Nato a Crema, visse nella prima metà del sec. XVI. Per la maggior parte le sue opere sono andate perdute. Le fonti lo dicono allievo di Polidoro [...] nel 1768, anno in cui il Ratti pubblicò una nuova edizione del Soprani accresciuta e con note (il commentatore, anzi, di essere affrescato e, naturalmente, da una generazione di pittori successiva a quella del B., artista della prima metà del secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA MONTE – POLIDORO CALDARA – ANNUNCIAZIONE – MOSCAZZANO – CARAVAGGIO

Guarducci, Marcello

Enciclopedia dello Sport (2005)

Guarducci, Marcello Gianfranco e Luigi Saini Italia • Trento, 11 luglio 1956 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero Marcello Guarducci era meno dotato atleticamente rispetto ai grandi velocisti con [...] estivi con il tempo di 51,25″. Nella terza edizione dei Campionati del Mondo (Berlino 1978) fu quarto nei prima frazione della staffetta 4x100 m stile libero. L'anno successivo conquistò il diritto di partecipazione ai Giochi di Los Angeles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVELLA CALLIGARIS – MONACO DI BAVIERA – JIM MONTGOMERY – LOS ANGELES – CASABLANCA

Dal Pane, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Luigi Dal Pane Alessandro Savorelli Luigi Dal Pane (Castel Bolognese, 1903-Faenza, 1979) lesse giovanissimo – da militante socialista e poi comunista – le opere di Labriola. A Roma nel 1922, presso [...] interesse nei confronti di Labriola, dopo un lungo oblio (negli anni successivi apparvero la ristampa degli studi su Marx di Gentile, 1937, Bari, Perugia e Bologna), Dal Pane progettò l’edizione integrale degli scritti di Labriola, editi e inediti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – RODOLFO MONDOLFO – GIOACCHINO VOLPE – ANTONIO LABRIOLA – CASTEL BOLOGNESE

BARBERINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Antonio Alberto Merola Nacque a Firenze il 18 nov. 1569, ultimogenito di Antonio e Camilla Barbadori; battezzato col nome di Marcello, fu chiamato Antonio alla morte del padre (24 giugno [...] ott. 1624 venne creato cardinale cal titolo di S. Onofrio. L'anno successivo fu nominato vescovo di Senigallia: il B. si recò a risiedere nella ..."; e infatti a tale desiderio è dovuta l'edizione romana, senza data ma, probabilmente del 1647, curata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILOMO, Giacomo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gentilomo, Giacomo Silvio Alovisio Regista cinematografico, nato a Trieste il 5 aprile 1909 e morto a Roma il 16 aprile 2001. Autore eclettico e prolifico (tra gli anni Quaranta e Sessanta realizzò [...] professionale alla Cines, dove lavorò come segretario di edizione, montatore, aiuto regista (in Germania diresse le radio, invia messaggi in codice ai partigiani. La produzione successiva fu sempre ispirata dalla convinzione che il cinema dovesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGIO CORBUCCI – GIUSEPPE ADAMI – TITO GOBBI – TRIESTE – PEPLUM

Tocchini, Ilaria

Enciclopedia dello Sport (2005)

Tocchini, Ilaria Gianfranco e Luigi Saini Italia • Livorno, 4 agosto 1967 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 200 m, staffetta 4x100 m misti Ilaria Tocchini è stata uno dei più grandi personaggi della [...] 4x100 m mista. È stata finalista alle Olimpiadi di Seul con la staffetta mista (conquistando l'ottavo posto); nella successiva edizione (Barcellona 1992) ha conquistato il settimo posto nella finale individuale dei 200 m farfalla; alla sua terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANUELA DALLA VALLE – STRASBURGO – SHEFFIELD – SIVIGLIA – LIVORNO

BERTUCCIO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUCCIO, Nicola (Bertruccio, Bertrutius, Bertucci, Vertuzzo) Mario Crespi Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: nacque probabilmente in Lombardia da Rolandino, della nobile famiglia Rolandi, [...] altre opere del B. si ricordano: Methodi cognoscendorum tam particularium quam universalium morborum, Lugduni 1518 (successiva edizione: Tam particularibus, quam universalibus per toturn corpus aeqritudines…, con Artificialis medicatio…, di C. Heyll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Minervini, Gianni

Enciclopedia dello Sport (2005)

Minervini, Gianni Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 21 ottobre 1966 • Specialità: 100 m rana Gianni Minervini ebbe una carriera tanto luminosa quanto consistente, nel corso della quale passò [...] in 1′03″ netti, battuto dal canadese Victor Davis, primo in 1′02,71″, con il russo Dmitrij Volkov terzo. Nella successiva edizione dei Campionati del Mondo a Perth nel 1991, conquistò la sua seconda medaglia, classificandosi terzo nei 100 m rana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORBERT RÓZSA – GIORGIO LALLE – PNEUMOTORACE – LOS ANGELES – STRASBURGO

Hohn, Uwe

Enciclopedia dello Sport (2004)

Hohn, Uwe Roberto L. Quercetani Germania Est • Rheinsberg (Brandeburgo), 16 luglio 1962 • Specialità: Lancio del giavellotto Pur con una carriera piuttosto breve, questo potentissimo gigante (alto [...] , nel 1982 ad Atene. Un infortunio gli precluse l'edizione inaugurale dei Campionati Mondiali (1983) e il boicottaggio lo La misura fu omologata come mondiale dalla IAAF, ma la successiva messa al bando dell'attrezzo Held portò all'istituzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – BRANDEBURGO – CANBERRA – POTSDAM – BERLINO

Soncino

Dizionario di Storia (2011)

Soncino Famiglia di stampatori ebrei, originari di Spira, attiva dal 1483. Joshua Salomon si stabilì a Soncino, onde il nome. I S. stamparono successiva­mente a Casalmaggiore (1485) e, dopo un breve [...] in seguito a Salonicco (1526-27) e infine a Costantinopoli, dove fu attiva con Eleazar ben Gerson fino al 1547. Le edizioni ebraiche dei S., circa 137, sono tra le migliori di ogni tempo; soprattutto famose sono quelle della Bibbia (1488 e 1494 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – CASALMAGGIORE – SALONICCO – BRESCIA – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soncino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali