GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] . Cleto, s. Clemente (ibid., 1857), le vite dei papi successivi dei primi tre secoli (1857-65), che perciò avevano coronato con di Torino, Bahía Blanca, Buenos Aires, Montevideo ecc. Tra le edizioni di scritti di G. si vedano Opere e scritti ed. e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] statistica. Parte prima, 1808, p. 6).
La successiva definizione maturata da Cagnazzi chiariva tutte le sue implicazioni invece I precetti della morale evangelica, la cui prima edizione (1823) uscì a ridosso del sofferto allontanamento dalla vita ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] sempre ebbe caro, e con lui gli uomini della sua scuola e successivamente della sua rivista: il tema, cioè, della decadenza, del perché , i "profili" di Giuliano l'Apostata (la cui prima edizione fu pubblicata a Genova nel 1912 e la seconda a Roma nel ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] Per la consultazione dei Carteggi di C. Cavour e dell'Edizione nazionale degli scritti di G. Mazzini si rinvia rispettiv. merid. nel Risorgimento, Milano 1962, ad Indicem;Sul '48 ed il successivo periodo dell'esilio: G. B. Comello, E. C. alla difesa ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] di preliminare revisione degli inventari al quale corrispose l'edizione di un Bollettino del Museo Nazionale di Napoli. dell'autorità del F., rapidamente acceleratosi l'anno successivo a seguito della mancata approvazione della legge di tutela ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] con disagio dalla generale "comunità umana", come ebbe a precisare lo stesso G. nella premessa all'edizione del 1957 di Tutte le novelle. Nei successivi racconti de Il palio dei buffi il concetto, già espresso e definito, di "buffo" assume toni ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] alla ripresa lirica. La revisione della sua narrativa trovò collocazione nei successivi volumi mondadoriani di Dentro le mura (1973) e poi del Romanzo di Ferrara (1974), in edizione definitiva nel 1980 e comprensivo di Dentro le mura, Gli occhiali ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] ... di Bartolomeo Cavalcanti, sì da condividere la successiva fortuna editoriale di questo essendo con lui ristampato attenzione da parte di R. Bragantini - il curatore dell'edizione critica, con nota biografica e bibliografica, di Le sei giornate ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] lo colse il 30 marzo 1202 e il suo corpo fu successivamente traslato in S. Giovanni in Fiore.
La scomparsa di G della vita e delle opere, Soveria Mannelli 1988, con le edizioni dei Dialogi de prescientia Dei et predestinatione electorum (pp. 67- ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] medaglia d'argento al valor militare (fu decorato successivamente anche dell'Ordine civile dei Savoia, del gran 629, 685; L. Pinzauti, Il maggio musicale fiorentino dalla prima alla trentesima edizione, Firenze 1967, pp. 12, 17, 30 s., 39; A. Repaci ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...