Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] i dettami dell’ortodossia filosofica e religiosa. Dopo una lunga sequenza di aspre polemiche, appena l’anno successivo all’edizione finale dell’opera telesiana, a Padova, la roccaforte dell’aristotelismo dove Telesio aveva appreso la filosofia per ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] Sacramento nella cappella Corbinelli. Al catalogo vasariano gli studi successivi hanno aggiunto il tabernacolo per l'olio santo di S , non ancora poste in opera al tempo della seconda edizione delle Vite vasariane, erano ultimate da Vincenzo Danti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] ’abate Gaetano Cenni con indice più copioso», 3 voll. in 6 tomi, Roma 1755, da cui generalmente dipendono le successiveedizioni.
Opere del proposto Lodovico Antonio Muratori, 13 voll. in 19 tomi, Arezzo 1767-1773.
Scritti giuridici complementari del ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] investitura con l'anello e il pastorale, quasi che la successiva sua consacrazione episcopale ne fosse rimasta inficiata. Per questo Savigniani, a cura di F. Thaner, Oeniponte 1906-1915 (l'edizione si ferma al lib. X: i rimanenti tre libri vanno ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] impediva di rivederne aspetti anche fondamentali, come è, per esempio, il caso degli Antichi italici del 1931 nelle due successiveedizioni (1951, 1967). Quest'opera, insieme con Italo-greco e italo-celtico, pone da una parte il risvolto linguistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] come osservava già Luigi Firpo, si deve quasi sempre fare ricorso alle stampe originali secentesche.
Delle Relazioni universali esistono diverse edizionisuccessive alla prima (Roma 1591). Un decreto dell’Indice (2 dicembre 1622) stabilì che la sola ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] testo latino per i tipi di Johannes Schlusser (Augusta 1471). Per meglio valutare l'importanza del successo dell'opera del C. va detto che la seconda edizione, uscita nel 1474 per i tipi del celebre Giovanni di Vestfalia, fu il primo libro stampato ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] di questo per il C. - al di là delle successive dolorose vicende politiche - erano state cementate sin dal 1847da due francese nel 1871; "ricorrette e in parte rifatte", in seconda edizione, Milano 1874, n. 29 del giornale La Varietà), animate da ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] di Bertoldo (utilizzate, con varianti, da L. Mattioli per illustrare una edizione in versi redatta da vari letterati bolognesi, dell'opera di G. C. Croce). Infatti, nella successiva serie di dipinti "per un signore inglese" relativi alla "vita di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] tradotto in inglese (su indicazione di Galbraith) dalla Harvard University Press nel 1962 (con una seconda edizione nel 1969), e negli anni successivi in polacco, giapponese, spagnolo, ceco, portoghese. Nello stesso anno esce il libro di Joe Bain ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...