POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] e della Riviera ligure, e con quelli, maturanti successivamente, della Campania, della Puglia e dell'Emilia, l pomodoro, Cesena 1912; R. Rovetta, Il pomodoro: coltivazione, 2ª edizione, Milano 1927; E. Bassi, La coltivazione del pomodoro, Torino 1925; ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] ) e alcune pagine minori. Vero è che le composizioni di facile successo non eran fatte per colui che in un taccuino del 1816 ammoniva B.'s zur Erkenntnis seiner Stiles, Lipsia 1925. L'edizione critica fondamentale delle opere di B. è pure apparsa, ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] e all'estero, che doveva continuare anche negli anni successivi.
Le opposizioni interne non cessarono tuttavia le loro attività, visse fino al 6° secolo d.C. L'edizione del curatissimo scavo stratigrafico praticato ha permesso di ricostruire in ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] istanze culturali e sociali assai diverse.
Le ultime edizioni della Biennale di Venezia (2012-15) dirette da arti, includendo il cinema e la videoarte, con cui si sono cimentati con successo sia Andriessen: M is for Man, Music, Mozart (1991) su un ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] attitudine che ha reso Szeemann un riferimento per la successiva generazione di curatori che, al lavoro di scrittura citare la storica Art Basel, che da qualche anno presenta anche un’edizione a Miami e una a Honk Kong, la FIAC (Foire Internationale d ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] si legge nella prima colonna, la seconda in testa alle colonne successive (l'una e l'altra in neretto). Così la mantissa di . L'opera è rimasta manoscritta. Ne è stata pubblicata un'edizione ridotta a 8 decimali, Parigi 1801. E. Sang ha calcolato ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] 1288), è giunto in buono stato, sia pure attraverso successivi restauri, fino a noi. Tipica costruzione dell'arte romanica . XV, Aquila è forse la più nota per una preziosa edizione di un volgarizzamento di Esopo, illustrato da figure incise in legno ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] tavole con 2 colonne ciascuna, e si proseguiva in un intervallo successivo. La IV tavola terminava al 9 a. C. e p. 497 con l'elenco dal 44 al 613. Utile e maneggevole l'edizione di W. Liebenam, Fasti consulares Imperii Romani, Bonn 1910, con le liste ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] Italia contemporanea, diretta da R. De Felice per le Edizioni Scientifiche Italiane; di orientamento marxista la Storia della società sul Settecento e sull'Ottocento hanno mostrato nei decenni successivi "minore originalità e vigore", anche se si è ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] di scolarità giovanile suggerisce di scaglionare la formazione in tempi successivi, alternando fasi di studio e di lavoro anche nell' colto all'epoca in cui fu pubblicata la prima edizione dell'Enciclopedia Italiana. Si può a grandi linee riassumere ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...