TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] i Paesi europei per reddito annuo pro capite). Negli anni successivi, il PIL ha continuato a crescere in modo sostenuto nel biennio Turkish Film Festival, giunto nel 2015 alla sua 20a edizione, il New York Turkish Film Festival, il Film Festival ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] a opera del d. legisl. 9 genn. 2006 nr. 5 e del successivo d. legisl. 12 sett. 2007 nr. 169. Con quest’ultime riforme “nuova” composizione della crisi da sovraindebitamento, «Il civilista», 2013, edizione speciale a cura di F. Di Marzio, F. Macario, G ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] moderno Rione Giardino par che debba costituire l'antico abitato. Successivamente la città si è ampliata verso oriente, dove sono sorti Lorenzo Rossi da Valenza (1484-1499); fra le edizioni del Rossi vanno ricordate il De claris mulieribus del ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] squilibrio tra la ricca produzione che lo ha preceduto e quella successiva, che deve fare i conti con la forte repressione culturale di composizione per musicisti cileni; si curò l'edizione delle opere di questi ultimi, la programmazione della ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] 1644, contiene il nuovo testo secondo il Breviario del 1631.
La pubblicazione successiva, ch'ebbe luogo nell'aprile 1590, fu il Quinto libro di Messe a 4, 5 e 6 voci, in elegante edizione, a spese di Giacomo Berichia, stampata dal Coattino di Roma in ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] es., viene riportato da D.M. Roden nella 16a edizione (2004) dell'Harrisons's principles of internal medicine (nel psoriasica. Esistono numerose pubblicazioni che mettono in evidenza il successo di questi farmaci e il beneficio clinico che ne è ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] essenziale per l'usucapione) dal longum tempus. I canonisti successivi però avvertirono tosto la differenza fra i due concetti di loro Vetus disciplina monastica (Parigi 1726). Una nuova edizione delle consuetudini più importanti fu preparata da B. ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] che glottologico. L'Hervás, invece, ambiva dimostrare "la successiva discendenza che dalle prime genti disperse traggono le nazioni e una rielaborazione e un perfezionamento nella seconda edizione della Charakteristik, curata dallo scolaro dello ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] dimostrato dal fatto che nel 1851 si stampava una seconda edizione del libro.
Nello stesso anno 1851 R. Bunsen otteneva in modo che l'elettrolita possa passare da ognuno al successivo e venir raccolto dall'ultimo per essere rinviato (dopo eventuali ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] sui frontespizî dei libri, e talora aggiungono notizie sull'autore o sull'edizione, o anche scrivono note e commenti a margine e a pie' Bologna, ma delle conseguenze d'uno scarto e della successiva vendita fatta, vivente ancora il poeta, alla libreria ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...