FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] 'Amadei e il Mariscotti: accusa dalla quale egli si difese in una lettera indirizzata a entrambi e inserita nella successivaedizione del 1548 della stessa opera. L'Amadei rispose rassicurando il suo antico discepolo ed esortandolo a non dare ascolto ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] , J. Melantrich, 1561, libro che raccoglieva la corrispondenza scientifica del M. e che ebbe subito un notevole successo, con una successivaedizione: Lione, C. Farina, 1564), nella quale non solo rifiutava i rilievi dell’avversario, ma più volte lo ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...]
La versione di F., la prima completa del Corpus hippocraticum, costituirà il nucleo fondamentale della successivaedizione curata a Basilea nel 1526 da Andrea Cratander. Nell'edizione del 1525 troviamo tra l'altro un carme di Andrea Marone in cui si ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] d’Oltramare fu pubblicato da Bacchi della Lega (Bologna 1881, rist. anast. Bologna 1968) in due volumi; una successivaedizione, riveduta e annotata – Libro d’Oltramare (1346-1350) –, fu pubblicata per il sesto centenario da Bagatti (Gerusalemme 1945 ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] nuove generazioni, che ritenevano il M. un pittore ormai non più aggiornato sulle nuove tendenze dell’arte. Alla successivaedizione della Biennale veneziana, nel 1909, presentò Ramingo (Lugano, Museo civico di belle arti), a tempera e a pastello ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] ).
Il libro include la prima carta sismica del territorio italiano e un catalogo dei terremoti italiani, che ebbe una successivaedizione e, ampliato in seguito da M. Baratta, discepolo del M., divenne la base di tutti i cataloghi posteriori sulla ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] dell’INPS; a maggio ottenne il ramoscello d’oro alla X Mostra del maggio di Bari (fu premiato anche nella successivaedizione del 1961), e ad agosto propose una personale d’arte cristiana ad Assisi (galleria della Pro Civitate Christiana). Un’altra ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] caratteri «grossi quasi grossolani» (Apolloni, 1965, p. 43) come l’Eortologio, definito dal curatore di una successivaedizione talmente «riboccante di errori» e imprecisioni da renderne «quasi insopportabile la lettura» (Prefazione, 1858, pp. X-XI ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] con il camaldolese «Don Simone Stephani» documentato a Firenze dal 1386 al 1437, proposta da Gaetano Milanesi nella successivaedizione vasariana (1878), va respinta (Labriola, 2012, pp. 77 s.).
Paolo D’Ancona (1914) segnalò la presenza di un ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] in luce") d'una più vasta trattazione biografica che al personaggio sta dedicando il suo amico Andrea Lori. Nella successivaedizione del 1564 dall'annuncio scompariva, forse perché allora già screditato, il nome del Lori, il quale fu poi condannato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...