Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] sua vitalità e la capacità di reagire a sfide senza precedenti. Sembra certo che la posterità ebraica guarderà al XX in Jewish mysticism, London 1941, 19543 (tr. it. dall'edizione tedesca Die jüdische Mystik in ihren Hauptströmungen, Zürich 1957; Le ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] edizioni di intere serie notarili proprie della medievistica, le corrispondenze e i documenti diplomatici di tradizione modernistica hanno conosciuto un relativo declino della loro precedente esempi di un rigore senza precedenti); è vero anche in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] al lago-peschiera che era stato realizzato negli anni precedenti sul fiume Bruna. Tale visita potrebbe essere posta in in latino nel 1472, che Leonardo usa (si serve dell'edizione in volgare del 1483) sia per trarne informazioni sulle macchine ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Quanta cura rimandiamo a G. Martina, Sulle varie edizione del «Sillabo», in Chiesa e Stato nell’Ottocento. Sottolineatura mia. È l’inciso al quale si è fatto cenno in precedenza.
157 Ibidem.
158 C. Bellavite Pellegrini, Storia del Banco Ambrosiano. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] tecnica che ne accresce le potenzialità produttive. Con questa XII edizione delle Olimpiadi si registra inoltre un fortissimo incremento nella vendita di televisori e un precedente storico: da allora l'industria elettronica ha sempre fatto coincidere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , fu riprodotto soltanto in poche copie e non ebbe un'edizione a stampa fino al 1540. Ciò nondimeno a Firenze la d'Étaples) e Musicae traditiones (1575) di Francesco Maurolico, precedenti del Compendium di Descartes.
La prima lectura musicae in una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] non appare nelle loro liste, sembra che la prima edizione sia più affidabile perché non potevano esserci due istituti lezione. Essi passavano otto o nove ore a studiare il giorno precedente e poi, in classe, ogni studente a turno leggeva brani del ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] il tentativo di dare una risposta a coloro che negli anni precedenti si erano identificati con le battaglie e le parole d’ordine ancora da scrivere: tanto più di fronte alle già numerose edizioni di studi e fonti dedicati a questo argomento. È vero ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] che differenzia il caso italiano da quelli iberici dei secoli precedenti e dalle coeve guerre di religione in Francia o nei , 1597-1598.
50 La si conosce per lo più nell’edizione in dieci volumi editi a Venezia dal sacerdote Niccolò Coleti, 1717 ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] un regno apposito, il "regno umano", distinto dal regno animale, come precedentemente suggerito da Voltaire e poi da L.-J.-M. Daubenton, B.-G.- pubblicata a Göttingen nel 1775 (e in una terza edizione, più articolata, nel 1795), che nacque una vera ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...