Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] con cautela. In effetti i dati forniti nella prima edizione dello studio di Crowson (v., 1982) erano
I rapporti della tab. VII sono più bassi di quelli ottenuti nelle precedenti stime da Malenbaum e altri, che riportavano rapporti compresi fra 3 e ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] la percentuale maschile (35,7%), mentre nel quinquennio precedente la percentuale femminile è passata dal 18,6 al 21 toccò il suo punto più basso: solo 10 medaglie d'oro in tre edizioni dei Giochi. Nel nuoto (con Novella Calligaris nel 1973) e nell' ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] e delle corrispondenti scelte che veniva proposta da questa impostazione aveva dei precedenti: Léon Walras l'aveva utilizzata per la prima edizione degli Éléments (1874), passando successivamente a utilizzare la funzione di produzione. Maggiori ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] rappresentata nell'anno 424 a.C.: è dunque un'attestazione precedente Tucidide, VIII, 65, dove si parla della demagogia (nel conoscere lo scritto di Swift, che comunque nella sua prima edizione recava come firma la semplice sigla 'A.B.').
Nell' ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] in quanto tale è considerata automaticamente migliore di quelle precedenti. La storia delle teorie razziali dimostra peraltro che razionalista scozzese David Hume, che in una nota per l'edizione del 1754 dei suoi Essays (1741) presentò in forma già ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] novenari parte rimati, parte assonanzati, che, come il precedente, è stato trasmesso da un memoriale di tipo cronachistico voll.
Castellani, Arrigo (19762), I più antichi testi italiani. Edizione e commento, Bologna, Pàtron (1a ed. 1973).
Contini, ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] decisivo risultava il secondo riscontro da effettuare sulla edizione italiana. Dichiarata l'ostilità ai film che avrebbero per motivazioni interne alla MPPDA, costituendo un'evoluzione delle precedenti liste di divieti, sia per pressioni esterne, in ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] ’argento, passato dai pisani agli Aragonesi negli anni precedenti la redazione conservata (di poco prima del 1327). piovere, ordinare che cominciasse a piovere»), pur non chiaro nell’edizione, che pone punto e virgola dopo «città»; la frase nominale ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] (1994), dell'Associazione americana di psichiatria, la cui quarta edizione (DSM-IV) identifica molti tipi di disturbi.In due disturbi , introdotta negli anni Novanta, a differenza delle precedenti, funziona bene nei disturbi da panico.
Una terza ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] poggia un piede sul mondo è praticamente tolta di peso dall'edizione illustrata dell'Iconologia di Ripa stampata nel 1603. Senza esaminare del problema. Un altro, che pure è connesso al precedente, risiede nell'impiego della figura umana, o di parti ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...