CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch)
*
Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch.
Il luogo di nascita, o almeno di [...] socio minore. Incerta, e assai dibattuta, è la cronologia delle edizioni del C., poiché una sola delle sue stampe - l' stampata a Ferrara, e non a Mantova come si riteneva precedentemente; l'ipotesi ferrarese è rafforzata dal fatto che nel colophon ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] metà del secolo. Nel 1526 la produzione fu di circa 30 edizioni, tra le quali spicca per mole e bellezza l'in-folio modulo grande.
Fonti e Bibl.:Tuttora fondam., riassuntivo e critico della precedente letteratura sulla vita del C., è lo studio di G. ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] origini al1860, Napoli 1936 (3 ed. Napoli-Milano 1958 e successive edizioni) e Le strade di Napoli, Napoli 1943 (2 ed. Milano- di giudizio sulle conclusioni a cui è pervenuta la precedente storiografia, si collocano gli altri saggi e le altre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] episcopale, dopo aver lasciato, il 6 giugno precedente, anche l'amministrazione della diocesi di Brugnato. Dall parte dell'opera petrarchesca e il De claris mulieribus di Boccaccio nell'edizione Berna, M. Apiarius, 1539). Non furono solo volumi di ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] , London 1958, pp. 81-82, 90-91, 132-133, riassumendo tutti i lavori precedenti, aggiungeva tre altre indicazioni, portando così il totale a diciassette edizioni certe, più altre cinque incerte (quelle conosciute attraverso i privilegi o altre fonti ...
Leggi Tutto
CAMPITELLI
Feliciano Baldaccini
Famiglia di tipografi editori, fu attiva a Foligno per duecentoquarantuno anni dal 1694 al 1935. L'azienda passò di padre in figlio secondo quest'ordine e periodo di [...] era stata stampata a Foligno, nel 1472, la prima edizione del poema dantesco. Nel 1697 Niccolò fece un contratto per Con il secolo XIX i C. seguirono stancamente l'indirizzo precedente, subendo la forte concorrenza del Toniassini e soltanto dopo il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Padova (Clemens Patavinus, Chimetto da Padova)
Valentino Romani
Non si conosce la data di nascita, probabilmente avvenuta nella prima metà del sec. XV, di questo sacerdote di origine padovana [...] personale e diretta degli aspetti più propriamente tecnici, certamente facilitata dalla precedente pratica di copista, "cartolaro" e miniatore di Clemente.
Le riproduzioni dell'unica edizione che di lui si conosce mostrano uno sforzo di progressivo ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] principi avviavano il superamento non solo della precedente storiografia paleografica, legata alla settorialità delle ricerche tenga conto che la Storia della scrittura - purtroppo in edizione litografata e con molti errori di stampa - era stata ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] sono quelli pavesi già usati per la tiratura precedente, furono, molto probabilmente, stampati proprio in Pavia et Sigismundi), che porta la data del 15 ott. 1487.
Nelle edizioni sociali sino al 1486 compare il solo nome del Girardenghi, come quello ...
Leggi Tutto
BISSOLI, Giovanni
Alfredo Cioni
Nacque a Carpi da Nicolò e Margherita Lovrati, intorno al 1475, da una famiglia della ricca borghesia che prese poi il cognome de' Lelli e si estinse alla metà del sec. [...] quel torno di tempo.
Con questo 109 R si vede stampata una edizione del De triplici vita di Marsilio Ficino, datata da Venezia 1498, senza molti nessi; tuttavia è di più spedita lettura della precedente usata a Venezia; le pagine sono meno compatte e ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...