CAPASSO, Bartolomeo
**
Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] i numerosi studi del C. sia nel campo della ricerca storica sia in quello dell'edizione critica delle fonti sembra infatti consistere - come già in precedenza - nella volontà di esaltare, o comunque sottolineare, insieme il ruolo svolto dal Regno - o ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] più che un mese dopo, il 25 settembre, da un'edizione della Cosmographia di Pomponio Mela, ancora senza nome di tipografo. Un invece a quella del carattere di Giovanni da Spira), impiegato in precedenza per la stampa del Festo e del Mela e in altre ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] Roma: e qui il 13 ag. 1515 pubblicò la famosa edizione di Pindaro, la prima che contenesse anche gli antichi scoli, Portogallo. Nello stesso anno, quasi continuazione dell'opuscolo precedente, uscì l'editio princeps della Sylloge Atticarum vocum ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] stampata a Venezia nel 1471 dal Valdarfer di Ratisbona. Che i Cennini fossero al corrente dell'esistenza di altre edizioniprecedenti la loro lo indica l'assunto fatto proprio come programma ed espresso nel colophon: "satis videri cuique debebit: si ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] ne fu pubblicata a Ferrara una seconda edizione contenente la descrizione di duecentosessantacinque monete, . Vi s'incontrano tutti i pregi e i difetti delle, opere precedenti; e se pur i riferimenti storici vi sono introdotti "non solamente per ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia (1926-1930); l'edizione critica dei Canti di G. Leopardi, a cura di F. ai nostri giorni. La collana "Roma cristiana" si affiancò alla precedente; diretta da G. Galassi Paluzzi, nel 1952 era giunta al ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] iniziale collaborazione con F. Pintor, e ripercorrendo una precedente ma incompleta compilazione di G. Manacorda, egli concluse riedita e rivista nel 1947 dopo che la i edizione era andata completamente distrutta durante un bombardamento che aveva ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] napoletano, del quale - secondo G. V. Meola - curo un edizione postuma delle opere scientifiche, data alle stampe in Germania. Nel 1607 in esso confluì in larga parte il manoscritto precedente delle Vitae aliquot virorum Neapolis urbis et ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] . Barbieri (pp. 75 s.). Si deve a Pandolfo la più antica edizione de Le sottilissime astuzie di Bertoldo, di G.C. Croce, con imprimatur del 22 ott. 1606, se si esclude una precedente bolognese (o veronese) del 1605, di cui non è stato finora reperito ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] incontrarsi col Gioberti, il quale fin dal precedente dicembre pensava di scrivergli, d'intesa col suo p. 182; e la nota dell'ed. F. Martini), ai volumi dell'edizione nazionale dell'Epistolario di V. Gioberti, Firenze 1931-1934, ad Indices (specie i ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...