INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] di Gabriele Filippucci che, nominato nel concistoro del precedente 17 maggio, lo aveva rifiutato. Il papa a cura di S. Bertelli - G. Ricuperati, Milano-Napoli 1971, ad ind.; Edizione nazionale del carteggio di L.A. Muratori, II, XX, XLII, XLIV-XLVI, ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] , I, p. 72): questa notizia viene ampliata nella seconda edizione con l'aggiunta che l'azione pietosa fu compiuta insieme con i furono ampliate nella seconda edizione del VI secolo, e pertanto dipendono da un testo precedente. Questo documento è una ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] deposti nel cimitero di Callisto (nr. 16 dell'edizione Ferrua). In particolare l'epigramma 17, noto da IV, ivi 1999, s.v. Sixtus, Titulus, p. 330, con bibl. precedente. A Dictionary of Christian Biography, III, London 1882, s.v. Lucianus (10), ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] -, appena sette settimane dopo il decesso del precedente pontefice. E il nuovo papa - un atto pp. 580 ss.
Id., Il sinodo lateranense dell'ottobre 649. La nuova edizione degli atti a cura di R. Riedinger. Rassegna critica di fonti dei secoli ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] ed anche altri dati cronologici sono diversi rispetto alla prima edizione, che concorda parzialmente con il Catalogo Liberiano (cfr. Le . Essa doveva essere stata emanata già in precedenza ed aveva carattere generale, da applicarsi quindi ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] stesso Del Giudice, nei quali accanto a testi già in precedenza editi ma ora sottoposti a un più rigoroso controllo filologico in molte iniziative culturali e di ricerca e curò l'edizione postuma delle incompiute Memorie istoriche e di altri scritti ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] sul trono il figlio Nerone, nato dal suo precedente matrimonio. I critici sono concordi nello scorgere nell' 1734), in A. Zeno et al., La Merope. Partitura dell'opera in facsimile. Edizione del libretto, a cura di S. Mamy, Milano 1984, pp. IX s.; P ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] stato considerato soltanto di onore e di dignità: ma già in precedenza c'era stato qualche caso di ricorso alla Sede romana da parte più, e di non acclarata attendibilità, aggiunge l'edizione del Liber curata dal Duchesne. Le notizie sulla questione ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] studi più recenti propendono per l'effettiva utilizzazione di documenti precedenti, circa l'impiego di una Chronica Datii e circa altro, che era in quel momento disperso; questa edizione è considerata ancora oggi canonica, essendo quella successiva di ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] far parte dell'Accademia Pontaniana, ricostituita il 4 marzo dell'anno precedente grazie all'impegno di G. De Cesare e G. Fortunato ), Bari 1931, II, pp. 163-170. Riferimenti all'edizione delle Lettere familiari del Genovesi edite dal F. in A. ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...