DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] collazione di questi codici permette di impostare in termini nuovi l'edizione della cronaca ma non risolve tutte le questioni. Se è anno dopo la data in cui si interrompeva la cronaca precedente, forse dal 1313. Le Gesta avrebbero ricevuto il più ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] Rivoluzione francese (16 dicembre, pp. 613-633). I risultati di queste nuove ricerche confluirono, poi, nella seconda edizione del volume precedente che intitolò Storia moderna dal 1789 al 1799.
Questo fu pubblicato dal 1900 a dispense, come tutti i ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] perplessità a causa della quasi omonimia con il precedente, è ordinario della metropolitana, e arciprete della stor. lomb., s.4, V (1906), pp. 211 ss. (che reca l'edizione della Cronaca stessa); Regestum S. Mariae de Monte Vellate, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] episcopale, dopo aver lasciato, il 6 giugno precedente, anche l'amministrazione della diocesi di Brugnato. Dall parte dell'opera petrarchesca e il De claris mulieribus di Boccaccio nell'edizione Berna, M. Apiarius, 1539). Non furono solo volumi di ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] culturale del mondo ellenico: dello stesso anno sono l'edizione e traduzione italiana di alcune opere di Luciano di una d'argento.
Quello che per il B., negli anni precedenti al conflitto, era stato un distacco voluto dall'impegno ideologico, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] eletto arcivescovo di Bologna alla fine dell'anno precedente, che gli cagionò l'ostracismo di una parte G. Quazza- M. Quazza, V, 1875-1878, Roma 1999, pp. 517, 521; Edizione nazionale delle opere di C. Cavour, Epistolario, XVI, 1859, a cura di C. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] Marostica, dopo aver fatto parte, nell'ottobre dell'anno precedente, del comitato d'onore per la candidatura dello stesso società "L'Italiana", creata per gestire la nuova edizione de L'idea nazionale - organo ufficioso dell'Associazione nazionalista ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] rocca di Carmignano, riconquistata da Firenze l'anno precedente. Nel luglio 1331 fu all'ufficio della Condotta dei della lingua toscana, Firenze 1733, pp. 125-171 (altra edizione Milano 1844).
Nello stesso volume il Manni pubblicò anche una raccolta ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] Chiavelli con alcuni loro congiunti, essendo intenzionati a cassare un precedente contratto di cessione, da lui rogato il 3 ag. 1363 Cesene dopo quasi due secoli di oblio. Tuttavia la prima edizione della tragedia risale solo al 1858 a opera di G. ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] ° agosto, volti principalmente a ristabilirvi il precedente assetto patrimoniale perturbato dagli ultimi conflitti. La consultata da chi scrive); A. Castagnetti, In margine all'edizione delle pergamene bergamasche. Economia e società, in Bergamo e il ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...