GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] a Milano nel 1559 (tip. F. Moscheni). Già dall'anno precedente però il G. aveva chiesto a Filippo II di essere esentato in vigore dal 1° gennaio successivo.
Di esse si ebbe una prima edizione nel 1541 che, a causa della presenza in Italia di Carlo V, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] vicende accadute alla corte napoletana, nel periodo precedente e in quello immediatamente successivo la morte di la cronaca da lui stesso scritta e di cui si sono indicate le edizioni. Di D. si sono occupati G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] fra i collaboratori del periodico, redigendo una nuova edizione dell’opera con una interpretazione del personaggio in senso Siena (Lucca 1748), che sviluppava una sua opera precedente (Dissertazione istorica sopra l’origine del vescovado…, Siena 1746 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] feudatario della bassa parmense, ribellatosi al duca fin dall'aprile dell'anno precedente. Il B. sapeva perfettamente (e con lui il Moro) di camerali,Ducali missive, per i quali sono auspicabili una sistematica esplorazione ed un'edizione critica. ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] volumi della raccolta.
Alle vicende sfortunate e paradossali di un'edizione libraria sono legate indissolubilmente la vita e l'attività di studioso del Camerini. Nel secolo precedente lo storico Camillo Lilii aveva affidato per la stampa prima al ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] origini al1860, Napoli 1936 (3 ed. Napoli-Milano 1958 e successive edizioni) e Le strade di Napoli, Napoli 1943 (2 ed. Milano- di giudizio sulle conclusioni a cui è pervenuta la precedente storiografia, si collocano gli altri saggi e le altre ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] presenti nel pensiero di Tari - di cui curò, in edizione postuma, un'ampia raccolta di scritti (A. Tari, Saggi Conversazioni critiche, III, Bari 1951, p. 39) che rifuse, insieme alla precedente indagine su Vico, in La sorte di G. B. Vico e le ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] cui il C. va fiero, anche se alquanto facilitata da un precedente volgarizzamento del Sermone (s. l. né d., ma edito, cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, p. 20;G. Galilei, Le opere (edizione nazionale), II, p. 600; X, p. 202; XIX, pp. 116 s.; XX, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] interpretazioni ingiuste e malevole. Avendo letto, nella seconda edizione dell’Esprit de lois, un giudizio sul Banco di marchesi Pallavicino e Lomellini. La Geoffrin infatti, che in precedente lettera a Montesquieu del 18 marzo 1749 aveva definito ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] la funzione di portavoce ufficiale e uscì anche in una edizione nazionale con il sottotitolo de Il Popolo sovrano).
Nel settembre la contabilità un po' superficiale del periodo precedente avevano reso indispensabile.
La crescente presenza sulla ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...