FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] far parte dell'Accademia Pontaniana, ricostituita il 4 marzo dell'anno precedente grazie all'impegno di G. De Cesare e G. Fortunato ), Bari 1931, II, pp. 163-170. Riferimenti all'edizione delle Lettere familiari del Genovesi edite dal F. in A. ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] dopo tutto erano stati lui e suo fratello a promuovere nei fatti l'edizione del nuovo periodico e ad assicurargli i primi successi in Italia e 208). I nuovi lavori ripetevano i limiti del precedente; e la dichiarazione che "la numismatica doveva ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] gramsciani del 1958, a porre l'esigenza di una nuova edizione dei Quaderni del carcere che ne rispecchiasse l'ordine cronologico di quegli anni (R. Romeo e A. Gerschenkron e, precedentemente, i lavori di E. Sereni), sullo sviluppo economico del Paese ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] del B., e la seconda, vista l'inutilità della richiesta precedente, a limitare la validità del Capibrevio solo agli atti "digni Silvestri e da Giuseppe La Mantia che curarono l'edizione a stampa del Capibrevio barberiano apparsa tra il 1879 ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] si espressero nel Nuovo Rosmini, risorto nel 1889 dalle ceneri della precedente rivista: "Quel periodico", scriveva il B., "col suo del B. ebbe ciò nondimeno, alla sua seconda edizione (Torino 1912), una recensione assai moderata sulla Rivista ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] , Firenze 1840, pp. 11-30. Ventanni dopo il Milanesi procurava la citata edizione, migliore della precedente per quanto anch'essa difettosa, delle Lettere, e nel 1864 l'edizione della Vita (della quale nel 1849 era uscita la prima redazione). Studiò ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] Saluzzo, dopo la morte del vescovo Bellino l'anno precedente.
È assai interessante e illuminante al riguardo la lettera A. R., a cura di O. Derossi, Torino 1790 (questa edizione comprende anche l'opera del D. Theatro delle donne letterate).
Fonti e ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] scriptorum ad historiam Persicam recentiorem spectantia, Anversa 1583 e Francoforte 1601 (l'edizione di Francoforte contiene alcuni opuscoli che non si trovano nella precedente). De principe tractatus, manoscritto, British Museum, Royal Mss. 12 A, 48 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] politico.
Nella prima fase della cospirazione antifascista, precedente il 25 luglio, tenne un atteggiamento duttile, sua attività di studioso e di scrittore, il M., oltre che in edizioni, commenti e saggi, si produsse anche in opere meno, o affatto, ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] , un moderato realizzatore (Roma 1953), l'introduzione a una nuova edizione de La lotta politica in Italia di A. Oriani (Rocca San ebbe il merito di avviare riprendendo ed estendendo un precedente progetto arenatosi tra difficoltà d'ogni genere. Fu ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...