CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] nell'agosto 1858.Sia questa opera che la redazione italiana della precedente, col titolo Del calcino e de' mezzi per prevenirne le , vjnto che in un decennio si esaurirono altre due edizioni, col titolo Principj di economia politica (Napoli 1874 e ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] contrasta nettamente con quella condotta a Venezia nel precedente ventennio - appare assai probabile l'ipotesi, patriarca Lupo di Aquileia del 13marzo 944: Monticolo, nelle note alla edizione da lui curata della cronaca; Cessi, Politica, p. 200, ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] i Veneziani, l'8 dicembre il C., che precedentemente aveva conquistato Lodi per i Milanesi e che avrebbe firmato E. Pontieri, Napoli 1958, pp. 41, 174 (per i Processi si veda l'edizione a cura di S. D'Aloe, Napoli 1859, pp. CXLIII-CLVII, CLXIII s., ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] studi più recenti propendono per l'effettiva utilizzazione di documenti precedenti, circa l'impiego di una Chronica Datii e circa altro, che era in quel momento disperso; questa edizione è considerata ancora oggi canonica, essendo quella successiva di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] possibile che Pallavicino si sia fatto promotore di un’edizione di Salmi in italiano pubblicati nel 1594 (di cui fece sposare le sue due figlie Catherine e Jane (avute da un precedente matrimonio) con Henry e Toby Pallavicino, i figli di Orazio. ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] di memorie storiografiche bolognesi conservate per il periodo precedente alla metà del Trecento, bisogna rassegnarsi ad al 1423, intitolate dal Sorbelli (che ne ha curato l'edizione in appendice alla ristampa muratoriana del Memoriale, pp. 113 s.) ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] gli scolopi che vi aderirono. Le notizie di una sua precedente attività filofrancese sono dubbie, e d'altra parte più volte ai suoi corrispondenti romani, mentre ipotizzava una seconda edizione dello Specimen e attendeva alla composizione di un inno ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] Narrazione storica documentata, Milano 1905, che conobbe poi diverse edizioni rivedute e corrette fino a quella postuma del 1951.
La variamente "conservatrice", cui aveva dedicato negli anni precedenti alcuni dei suoi saggi migliori, come quello su ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] a Zara volle forse significare una sorta di riparazione della precedente negativa esperienza. Assunse l'incarico il 7 nov. 1540 nella fondazione di una stamperia che doveva pubblicare l'edizione critica delle opere dei Padri della Chiesa, l'anno ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] della nazione e le sorti del regime.
Anche negli anni precedenti il D. aveva in realtà operato cercando di rispettare il limite serie di volumi, dei quali lo stesso D. curò l'edizione negli anni della guerra: R. Esercito Italiano, Comando Supremo. ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...