BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] tendenze che si erano venute radicando in lui anche per la precedente conoscenza dei fogli modenesi (cfr. le lett. al Ricasoli B. morì a Roma il 14 marzo 1862.
Fonti e Bibl.: L'edizione delle opere del B., curata dalla Civ. Catt. (Roma-Torino 1865- ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] erano protagonisti erano state divulgate nel decennio precedente da Testimonianze. Si fece inoltre coinvolgere nel 1986 fondò, con il supporto economico degli scolopi, le edizioni Cultura dalla pace. Nel corso della guerra del Golfo intervenne ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] più drammatici periodi della storia della Polonia, quello precedente la prima spartizione.
Il 6 ott. 766, 55, 57-59, 62, 95, 111; un repertorio degli scritti e delle edizioni del D. durante il soggiorno polacco, oltre che nel saggio di S. Graciotti ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] e sviluppò alcuni temi di fondo appena sfiorati nel lavoro precedente. In netto contrasto con l'abate piemontese egli sottolineò 1874-1891), Roma 1938 (centosei lettere 1874-1891): l'edizione per le vicende del Martire andò perduta e l'unico ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] secondo altri) figli, fra cui Tedisio. Come nella generazione precedente, tre dei figli di Ugo abbracciarono lo stato ecclesiastico: cioè un'opera difficile, persino per i contemporanei (prima edizione Strasburgo 1478, Venezia 1481, 1491, 1495: cfr. ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] typographia perniana» gli Stratagemata Satanae di Aconcio, in due edizioni latine (in quarto e in ottavo) e in versione 1572 e il 1573, vedevano la luce presso Perna molti dei precedenti studi biblici dell’esule savoiardo: la Bibbia, una scelta dell ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] . A. Flaminio e da P. F. Spinola, e con la edizione degli scritti di Olimpia Morata curata dal Curione. Fra il marzo e di impresario di bonifiche. L'unico nesso con la personalità precedente è dato dalle preoccupazioni e dall'attività per la libertà ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] commento alla Sfera di G. Sacrobosco, il cui testo emendato e commentato dal G. aveva già visto la luce in precedentiedizioni, latine e italiane, a partire dal 1564, e poi nel 1578 e 1582; dalla Synopsisde restitutione calendarii, dedicata al duca ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] con Filippo ai lati dell'immagine centrale. Una precedente opera di anonimo (databile 1491-1521?), conservata nella sanctorum. Quaestiones selectae, Romae 1949, pp. 43, 55-63 (con edizione del lascito di Gherardo Guadagni del 1327); A.M. Rossi, S ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] Roma nel 1576 e dedicata anch'essa, come la precedente, al papa Gregorio XIII.
Entrambe le opere ricevettero partita l'iniziativa. Questo lavoro ebbe tra i secc. XVI e XVII cinque edizioni di cui una in traduzione italiana a cura di G. P. Bellori. Ma ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...