CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] avviato a tali studi. Nel 1747-52 uscì a Roma l'edizione, in tre volumi, con note e illustrazioni, del Bullarium Basilicae dall'Ab. G. Cenni, Roma 1754 (una terza ed., eguale alla precedente, vide la luce sempre a Roma nel 1788). In essa, all'opera ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] . Le lacunose notizie sul G. per il periodo precedente l'arresto di Morone, avvenuto il 31 maggio 1557 Id., Aspetti della censura ecclesiastica nell'Europa della Controriforma: l'edizione parigina delle opere di Gasparo Contarini, in Riv. di storia e ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] di messa a punto della riflessione scolastica del secolo precedente, nello sviluppo dell'opera si rifà invece piuttosto fedelmente Lombardo che a più riprese gli è stato attribuito: l'edizione Venezia 1622 segnalata dallo Hurter è opera di Michele da ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] che I. ha contratto con la tradizione poetica ebraica precedente, nella quale si inserisce rispettandone sostanzialmente i temi e Brescia nel 1491 da Geršom Soncino (IGI, E40); l'edizione di riferimento è stata curata da D. Jarden (Gerusalemme 1957 ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] spese sotto il nome di "Augustinus Triumphus". La prima fu l'edizione della Summa del 1582 (Arch. Vaticano, Varia politicorum, n. 32 De Sp. S. contra Graecos), pubblicato insieme al precedente e dedicato allo stesso cardinale, manoscritto; 9) Lectura ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] nel 1757 il primo volume), promossi fin dal secolo precedente e che conobbero nuovo impulso sotto i generalati di A a G.G. Bottari). Proprio nel Bottari - con cui collaborò all'edizione delle opere di D. Cavalca - e nel cardinale N. Corsini, oltre ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] e si ritrova in un'epitome dell'opera preposta all'edizione cinquecentesca della Summa theologiae (Venetiis, Giunti, 1588, I ; Prümmer ha ipotizzato invece l'esistenza di una biografia precedente andata perduta, che sarebbe la fonte comune delle vite ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] 'interesse per sovvenzionarne il funzionamento e alludono a una precedente regolamentazione dove il prestito era concepito "sine merito" dai Padri della Chiesa e dalle norme conciliari. L'edizione fiorentina della Tabula (IGI, 6167) contiene in forma ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] della cattedrale di Anagni, conferitagli all'inizio dell'anno precedente. I nuovi interessi non lo distolsero invece dall'impegno fatti propri da papa Benedetto XIV nella seconda edizione del De servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione. ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] verso il M. si inseriva probabilmente nella precedente polemica con Concina, suo amico e correligionario. essere, nelle intenzioni del M., soltanto il prodromo di una nuova edizione completa delle fonti conciliari, che iniziò a vedere la luce nel ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...