DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] scuola averroista e famoso interprete aristotelico, che l'anno precedente, nel 1503, aveva pubblicato a Bologna la Questio per tutto il sec. XVII, quando in Francia vi furono altre edizioni.
La fortuna dell'opera del D. non evitò tuttavia la condanna ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] studi più recenti propendono per l'effettiva utilizzazione di documenti precedenti, circa l'impiego di una Chronica Datii e circa altro, che era in quel momento disperso; questa edizione è considerata ancora oggi canonica, essendo quella successiva di ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] sempre viva nell'Ordine e che ha, nel periodo immediatamente precedente il generalato del B., nei generali Tavanti, Montorsi e Ferrari, i suoi più forti fautori. La nuova edizione delle costituzioni dell'Ordine non presenta in effetti alcun elemento ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] in distici in lode del duca di Milano Francesco I Sforza (precedente il 1466, anno di morte del duca stesso) e un epigramma autobiografico (edizione moderna: The Eclogues of A. G., a cura di W.P. Mustard, Baltimore 1924; edizione parziale dell' ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] incontrarsi col Gioberti, il quale fin dal precedente dicembre pensava di scrivergli, d'intesa col suo p. 182; e la nota dell'ed. F. Martini), ai volumi dell'edizione nazionale dell'Epistolario di V. Gioberti, Firenze 1931-1934, ad Indices (specie i ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] legati al vescovo da una consuetudine talora precedente il conferimento della cattedra episcopale, furono appunto 101-138; A. Manfredi, I codici latini di Niccolò V. Edizione degli inventari e identificazione di manoscritti, Città del Vaticano 1994, ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] più volte famiglia. Nel tentativo di ristabilire la situazione precedente all'invasione turca, che aveva causato la perdita di 38 Biblioteca Riccardiana, Ricc., 2894, cc. 115-142; una prima edizione degli exempla in Dessì, 1993, pp. 225-286).
Molti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] importante raccolta; certo non si ha testimonianza di una sua precedente biblioteca. Anche se secondo S. Borgia egli avrebbe trasportato
L'anno successivo il C. prese posizione contro l'edizione sistina della Vulgata e della famosa bolla con cui il ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] Roma. Il C. ripercorse l'itinerario compiuto l'anno precedente da Giovanni Pico della Mirandola, viaggio di cui aveva avuto curata a Hagenau nel 1531 da V. Opsopoeus fino all'edizione critica teubneriana, che tiene conto anche della redazione a stampa ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] e poesia nell'Università di Fermo, nello Stato pontificio, dove stampò la prima edizione degli Elogi sacri (raccolta di gran parte dei componimenti del decennio precedente) e un'altra del Cantico dei Cantici. Con il Bodoni, invece, pubblicò l ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...