MADRISIO, Giovanni Francesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] le opere del santo commentate dal M. e da altri studiosi. L'edizione contiene, inoltre, alcuni testi originali del M., tra cui la Vita a questo faceva seguito un secondo lavoro, strutturato come il precedente e dedicato al "genio" (De' geni, 1743). La ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] . 1539, dopo averne avuta la nomina il 3 ottobre precedente per mezzo del segretario di Cosimo I, Francesco Campana, . 106-108; P.M. Branchesi, Bibliografia dell'Ordine dei servi, II, Edizioni del secolo XVI (1501-1600), Bologna 1972, pp. 80 s.; G. ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] Il forte accostamento di questo presunto monogramma cristologico alla precedente ϒ, iniziale della parola greca ὑγίεια (= salute, (ora denominata La Spezia-Sarzana-Brugnato). Nell'edizione del 1922 del Martyrologium Romanum la celebrazione della ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] Fulin et al., I, 1879, p. 95).
L’anno precedente, a Roma, aveva ricevuto gli ordini sacri, probabilmente solo i , 21, 42, 125 s.; G.F. Rossi, Antiche e nuove edizioni degli opuscoli di san Tommaso d’Aquino e il problema della loro autenticità, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] pagamento di lire 14 dovute a G. per i corsi danteschi nel precedente anno scolastico 1450-51. Dato che nel Necrologio si dice che " si adoperava per promuoverne il culto nel convento fiorentino. L'edizione moderna è data da S. Orlandi in La beata ...
Leggi Tutto
DE FANTIS, Antonio
Piero Severi
Nacque a Treviso, tra il 1460 e il 1470, da Cipriano detto Fantino e da Caterina de Benedetti, veneziana. Di Venezia era pure originaria la famiglia paterna, trapiantata [...] di illustre famiglia: Diodata Della Rovere di Montefeltro.
Un altro libro, uscito l'anno precedente e di cui il D. aveva curato l'edizione, è l'opera dell'astrologo arabo Alchabitius (o Abdelazis) Praeclarum summi in astrorum scientia Principis ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Luca
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Ferentino (Frosinone) intorno al 1300.
Che il C. fosse originario di Ferentino appare da una bolla di papa Innocenzo VI del 12 nov. 1353, in cui [...] diversa era, infatti, l'intenzione espressa nella lettera precedente, la Fam. VIII, 3, ugualmente diretta Bibl.: Per il testo delle epistole dirette al C. si veda l'edizione a cura di G. Fracassetti, F. Petrarchae Epistulae de rebus familiaribus et ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] nel 1559. Non si hanno notizie riguardo la sua attività precedente la conversione né su quella degli anni immediatamente successivi. L'opera conobbe un discreto successo: ne uscì una nuova edizione nel 1611 con il titolo: Dialogo della fede fra il ...
Leggi Tutto
DEL CACCIA, Giovanni
Giulia Barone
Nacque in Orvieto da Matteo probabilmente intorno al 1265-70; la dimora della sua famiglia sorgeva nel quartiere di S. Giovenale. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, [...] cui erano nati; infine forniscono particolari sulla vita precedente l'entrata nell'Ordine che ci immergono nel vivo 'anno 1348.
L'opera del D. è stata oggetto di una edizione relativamente recente e ben fatta: Jean Mactei Caccia, Chronique du couvent ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] della beata Caterina Fiesca Adorna (Genova 1551), nella edizione riveduta per la pubblicazione da un anonimo (non da Bertucci nel Dictionn. d'hist. et de géographie ecclès. è tratto dal precedente. Il legame tra la F. e s. Caterina è studiato da S. ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...