Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] stabilirne l'ordine più esatto. Questo termine è assente nelle prime edizioni dei Dialectices libri; ma esso già compare almeno sino da quella la parola via, adoperata dagli umanisti del secolo precedente, e a distinguersi dall'altro termine ordo. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] indivisa non ha un principio di distinzione [leggo secondo l'edizione Naššār, ma con una diversa punteggiatura: wa-kullu ǧuz᾽ l'istante in cui ha inizio il regresso, t−1 l'istante precedente e t+1 quello successivo. Non c'è alcuna ragione di postulare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] amicabili" (ibidem, p. 28; alcuni errori dell'edizione sono stati corretti).
A queste due tradizioni è esistenza, per mezzo della predicazione e della dimostrazione, nelle matematiche precedentemente menzionate; e quando lo si realizza e lo si mette ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 9 e 45 m, contro i circa 1000 m stimati precedentemente. Inoltre, Jagadish C. Bhattacharyya, dell'Indian Institute of Astrophysics Il logico israeliano Saharon Shelah pubblica la seconda edizione di Classification theory and the number of non- ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] a quella per adsorbimento già sviluppata nei decenni precedenti. I due ricercatori inventeranno poi, nel 1944, la cromatografia su carta.
Pubblicazione delle Mineralogische Tabellen. Prima edizione del testo di Hugo Strunz nel quale i minerali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] è certamente già un testo rivisto). Teone curò anche l'edizione dei Dati e dell'Ottica di Euclide ‒ quest'ultima in redasse, con citazioni spesso letterali dei trattati dei medici precedenti più famosi, un compendio di medicina in 70 libri ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] cui studi, a loro volta, spingono a riprendere le precedenti traduzioni. Quanto alla traduzione dell'opera di Tolomeo, tutto -Ḥasan, suo fratello Aḥmad scoprì a Damasco una copia dell'edizione di Eutocio dei primi quattro libri: la chiave che aprirà ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] Lavorò alla corte degli Abbasidi, promosse e curò l'edizione di testi filosofici greci, e scrisse almeno 256 opere, conteneva un'analisi e un commento critico delle opere dei teorici precedenti. Il trattato che ci è pervenuto è diviso in due parti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] omnium rerum naturalium principiis et affectionibus (1576; la prima edizione, del 1562, aveva un titolo diverso), più volte dedicava una classe definita di praticanti, nel secolo precedente era stato relegato ai margini dell'attività scientifica, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] classificazione delle curve di genere massimo, che egli ottiene estendendo precedenti analoghi risultati (1883) di Noether e Georges-Henri Halphen postuma. Essa riprende ed estende una prima edizione del 1934 redatta in collaborazione con un altro ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...