La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] complessivo che è diverso da quello delle due questioni precedenti. Nei Nove capitoli si trovavano algoritmi per l' con lo stesso titolo. Zhu Shijie viene elogiato nella prefazione all'edizione coreana di Kim Si-jin del 1660 per la sua grande ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] e aveva poi collaborato con lui alla cura della prima edizione dei Werke di Riemann. Nel 1882 Weber adattò la ordine della forma
in n variabili x1,…,xn. Seguendo una precedente idea di Poisson, egli definì prodotto degli operatori Pi e ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] of games and economic behavior del 1944, ma è l'edizione del 1947, rivista e completata con la teoria dell' Per la k-esima mossa (k>1), la regola del gioco, in base alle precedenti k-1 mosse: a) stabilisce se è una mossa del caso o di uno dei due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] Lagrange (1736-1813), e dallo stesso Legendre. Altre due edizioni, nel 1808 e nel 1830, quest'ultima con il titolo Serie analoghe erano già state utilizzate da Euler nel secolo precedente per il calcolo di partizioni di interi. Jacobi introduce le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] un celebre trattato sul CdP apparso in prima edizione nel 1919, cercò di precisare i rapporti tra la restrizione di IB a E. L'unica e ovvia restrizione nelle precedenti definizioni è che il condizionante E sia diverso dall'evento impossibile. Quando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] come egli scriveva nel 1810 nella prefazione alla seconda edizione del suo monumentale Traité du calcul différentiel et du teorie che erano maggiormente progredite nel corso del secolo precedente si erano imbattute in 'difficoltà insormontabili', e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] 5 e 6, sia uguale a k.
Montmort inserì nell'edizione del 1713 anche la sua corrispondenza di estrema importanza con Nikolaus della probabilità di un'alba già osservata α volte in precedenza. Nell'Essai philosophique sur les probabilités del 1814 egli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] , curate dallo stesso Dedekind. A partire dalla prima edizione del 1863, Dedekind ha arricchito le Vorlesungen di Dirichlet di supplementi su diversi argomenti. L'XI Supplement, che amplia una precedente versione del 1871 e occupa circa un terzo dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] una distribuzione di carica che, oltre a soddisfare le ipotesi precedenti, minimizza l'integrale di superficie
Per la distribuzione che gradualmente, a cominciare dal manuale di Clausius (prima edizione del 1859). Le lezioni di Dirichlet del 1856- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] termini moderni x3=px+q, caso che per noi è lo stesso di quello precedente con il solo cambiamento di p in −p, ma che all’epoca era cui terzo libro viene completamente rimaneggiato e nell’edizione a stampa è quasi interamente dedicato a problemi ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...