BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] politici; mentre i Tedeschi occupavano Roma preparò una edizione critico-scolastica dei Canti leopardiani, per collane eltoriali la "nostra vera e propria letteratura della Resistenza", precedente alla lotta partigiana.
Al lavoro del B. antologista ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] infatti non fu limitata ad un semestre, come le precedenti di altri, ma fu permanente, "tamquain continuus et di anonimo), al Fiammazzo dello studio dei codici e dell'edizione critica del Commento dantesco dal Colombino di Siviglia con altri codici ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] dimostratagli dallo stesso monarca in occasione di una sua precedente visita a Londra. Ancora nel maggio dell'anno successivo essere stata ricavata l'incisione settecentesca che illustra la seconda edizione delle rime della Stampa) in cui il C. è ...
Leggi Tutto
BISAZZA, Felice
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] canzone leopardiana alla sorella Paolina). A partire dalla dedica dell'edizione napoletana della Morte di Abele (1836) a Ferdinando II, il Don Marzio, per la sottomissione e l'adesione al precedente regime, il B. rese misurato omaggio agli uomini e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] raccontano le meraviglie dei mondo, Milano-Roma 1932). L'edizione critica del 1928, curata per il Comitato geografico nazionale portano a rinnovare la tradizione liturgica. L'anno precedente, aveva pubblicato Scrittori di Francia (Milano 1940) ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] 1505, c.49v.) si legge che l'A. nell'anno precedente era stato esattore della Camera, dopo esser stato "superiore ai catasti rivela una più sincera ispirazione poetica. L'unica edizione delle poesie dell'A., comprese quelle erroneamente attribuitegli, ...
Leggi Tutto
AQUINO, Rinaldo d'
Carlo Salinari
Visse nella prima metà dei sec. XIII.
È da escludere che possa essere identificato con il Rinaldo d'Aquino, valletto e falcomere alla corte di Federico II, di cui si [...] (che può riferirsi solo al periodo immediatamente precedente quella crociata). La canzone, quindi, ci porterebbe Bibl.: O. J. Tallgren, Les pofties de Rinaldo d'Aquino (edizione critica), in Mém. de la Soc. Néophilologique de Helsingfors, VI(1917 ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] ha la grande fioritura degli studî greci in Francia, con l'edizione di A. de Turnèbe (1554) e con altre di grande composizione a opera di uno solo, sulla base di materiale precedente, e i problemi riguardanti la persona di questo compositore e i ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] di Melchiorre Sessa il vecchio, 1593). Curata dal D. è l'edizione della Cronica breue de i fatti illustri de' re di Francia, con D. sembra criticare la scelta editoriale del Roseo, precedente curatore, il quale aveva intrapreso la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore e critico statunitense (Boston, Massachusetts, 1809 - Baltimora 1849). Rimasto orfano all'età di due anni di entrambi i genitori, attori di una compagnia itinerante, fu adottato da John [...] un anno (1826) l'Università della Virginia (fondata l'anno precedente, a Charlottesville, da Th. Jefferson). In seguito agli screzî col i rapporti con J. Allan, pubblicò una seconda edizione delle sue poesie, cimentandosi intanto con i primi racconti ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...