Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] ’Iliade. Monti curò personalmente la maggior parte delle edizioni delle sue opere; rimase inedita la traduzione della Pulcella da formule e modi della lirica didascalica del secolo precedente. Il più celebre testo poetico montiano degli anni ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] tradizionalmente riserbava al suo ceto. Un solo vistoso precedente d'anormalità, ma perso ormai nella leggenda e G. B., patrizio veneto, s. l. 1771, di cui una "nuova edizione" uscì con la data di Londra (probabilmente falsa) nel 1789. In quell'anno ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] letterati composero in suo onore.
Nel periodo precedente la Rivoluzione francese il C., che già al segretario L. Cappello, ai tre figli, delle quali è prevista l'edizione critica a cura di A. Alberti; carte relative all'amministraz. del patrimonio ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] " del marinismo un contenuto sentimentale preciso che nella produzione precedente spesso mancava: si tratta di un amaro e totale A. proprio quando stava raccogliendo l'opera sua in una edizione quasi completa, presso il Bulifon a Napoli. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] collaborazione con A. De Marchi, l'integrale edizione restauratrice delle Opere di G. Gozzano, Milano critica, a pp. 1985 ss.; del quale saggio si veda anche la precedente redazione, intitolata Umanità di un Maestro, nel cit. art. commemorativo, pp ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] , Da Villon a Valéry (Messina-Firenze) che ebbe diverse edizioni e ampliamenti in ambito novecentesco, con l'inserimento, tra i Bologna 1958).
Collocato fuori ruolo nel 1955, dall'anno precedente aveva ripreso a collaborare con Il Resto del carlino, ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] Vallardi, Milano s.d.), che continuava gli studi della precedente, all'A. si poté rimproverare la mancanza di maestro si hanno anche in modo più diretto. L'A. diresse l'Edizione popolare illustrata, con note, delle Opere di G. Carducci, curando ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] Capua,che l'A. compose per le Vite degli Arcadi illustri,II, Roma 1710 (altra edizione, Venezia [Napoli] 1710, ristampa integrale della mutilata precedente).
In letteratura, l'A. sostenne con intransigente fermezza la polemica contro il marinismo e ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] S. Stefano, dopo vari mesi dalla morte del precedente, avvenuta nel luglio del 1236. L'imperatore Federico Contentio de nobilitate generis et probitate animi, dubbia (nuova edizione, fondata sui testimoni Palermo, Biblioteca della Società Siciliana ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] che per questo spettacolo (ancora più che per quello precedente) svolge un ruolo attribuitogli dal Warburg di prologo scientifico. Il suo nome non compare tra i collaboratori alla terza edizione dell'opera.
Ignoto è l'anno della morte.
Nonostante ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...