PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] a domandare una cattedra nella facoltà, sfruttando la precedente delibera del Consiglio superiore: «Io appartengo alla nel pieno del suo periodo universitario romano la seconda edizione delle Istituzioni di diritto civile italiano (Firenze), ora ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] potrà essere forse definitivamente risolto da chi ci darà un'edizione critica della cronaca di B., che per ora non abbiamo , dalla quale scompare il nome dell'autore, sono la parte precedente al 1188 (il genuino B. muoveva dallo scavo di "foveae ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] , prefetto dell'Ambrosiana, e da O. Bianchi, curatore. dell'edizione muratoriana del 1723 del De gestis Langobardorum di P. Diacono, il lavoro pubblicato dal D. è un'appendice del precedente, la Disquisitio de Plinianis aliquibus obscuritatibus ... ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] Pier Candido Decembrio, con il quale aveva in precedenza polemizzato – come dimostrano alcune lettere – sulla M. Herrmann, Berlin 1890, pp. 120-155), edizione parziale che precedette la prima edizione completa apparsa a Tolosa, circa nel 1476; Teatro ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] Daniele Scoto (deceduto nel 1443), nonostante un precedente tentativo di mediazione attuato da Ermolao Barbaro, s.; A. Sattin, Ricerche sul veneziano del sec. XV (con edizione di testi), in L’Italia dialettale. Rivista di dialettologia italiana, XLIX ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] . si valse di altri opuscoli composti da Feller l'anno precedente, soprattutto del Véritable état du différent élevé entre le Nonce 'uomo, opuscolo sacro-politico… (ibid. 1800), seconda edizione della Vera idea del cittadino felice.
Con la prima ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] del Regno delle Due Sicilie. Ne derivò l'edizione in volume Della giurisprudenza del foro napoletano: dalla il 20 nov. 1865, non senza un'eco della polemica intercorsa l'anno precedente.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Prefettura di polizia, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni
M. Gigliola di Renzo Villata
Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] , come, ricordava, avrebbe potuto fare negli anni precedenti trasferendosi a Pisa con un salario di novecento fiorini riprova di una certa sua notorietà sta anche la dedica dell'edizione, incunabola dei Consilia di Baldo, uscita nel 1485 a cura ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] difficoltà di questa nunziatura furono anche maggiori di quelle della precedente. Mentre in Piemonte infatti la S. Sede doveva opporsi spese pubblicando una prima parte dell'opera in edizione tipograficamente assai scadente (Storia di Spoleti, G. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] , che gestì simultaneamente e che, come l'incarico precedente, poté conservare a vita.
Dopo la morte di Urbis" nei "Diversa cameralia" dell'Archivio segreto Vaticano. Nuova edizione di documenti universitari romani (1425-1517), Roma 2000, pp. 40 ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...