DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] inconsueto trattatello De ludo, pubblicato in appendice a entrambe le edizioni, è scritto da un ignoto copista già nell'ottobre del '72, e viene presentato come un compendio di opere precedenti forse dello stesso autore, ma forse anche altrui. È pure ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] del duca: nella lettera del 9 ott. 1476, precedente la prima poesia e indirizzata a Lodovico da Mercatello, R. Fubini, IV, Torino 1969, pp. 667-669. Un elenco delle edizioni della traduzione di Giovanni Crisostomo è in Jaitner-Hahner, 1993, I, pp. ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] di cui non restano manoscritti e che non fu stampata in vita. L'edizione, a Roma per A. Blado nell'ottobre 1538, quando era in preparazione Da alcune osservazioni si può pensare a una stesura precedente alla fine del Pisano, da altre successiva, prima ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] Romanae explicatur… (Roma, G. Ruffinelli, 1589; edizione italiana nello stesso anno e presso lo stesso stampatore). . Sembra, tuttavia, che i debiti risalissero a un periodo precedente.
Secondo Giustiniani, nel 1609 il M. si trovava nuovamente a ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] (la caduta di Costantinopoli nel 1453, ma non le precedenti trattative per l'unione; l'assedio di Rodi nel 1890; O. Tommasini, Il Diario di S. I.: studio preparatorio alla nuova edizione di esso, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XI (1888 ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] i capitoli di corte inediti, o non compresi nelle due precedenti raccolte di leggi parlamentari, quella di Francesco Bellit del 1572 Il D. dovette contribuire in proprio alle spese dell'edizione dei tre grossi volumi in folio, giacché la somma ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] Medici per informarlo della scomparsa del G. avvenuta la notte precedente a Valenza Po (Valenza, presso Alessandria), mentre era in procinto Lille, che presenta vistosi punti di contatto con l'edizione nota nei Tractatus.
Del G. sono inoltre rimaste ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] Primo trattato completo di diritto amministrativo italiano che curava in edizione a fascicoli a partire dal 1897. Nel 1903, quando infatti ad un lavoro preparatorio basato sullo studio dei precedenti legislativi e delle esperienze di altri paesi, ma ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] forse ampliando, su richiesta del duca di Savoia, un precedente più breve scritto sull'argomento - l'operetta Idea del governo posteriore e che anzi oggi, riesaminando il valore dell'edizione del Friedberg, la sua opera "va rivalutata per il ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] effetto dal momento che i repertori di incunaboli non citano tale edizione. A Venezia il C. rimase un lungo periodo, ma non Stati generali convocati da Filiberto II, succeduto l'anno precedente al padre. Confermato anche da questo principe nella sua ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...