FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] o all'inizio del XIV secolo (Sarti); il Fiorelli, però, sulla scorta del Kantorowicz, la ritiene precedente al 1286.
Fra le varie edizioni e redazioni manoscritte del Tractatus una è attribuita ad Amberto d'Antramonia, o Oberto d'Acrimonia, edita ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] Sicilie, giunta al sesto volume nel 1840 (una seconda edizione fu avviata nel 1851).
L'opera esordiva dalla genesi 'intensificarsi dell'epidemia di colera scoppiata nel Napoletano l'anno precedente. Non poté riprenderli neppure in seguito, a causa di ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] avesse assicurato con regolarità il suo insegnamento a Padova negli anni precedenti. E inoltre, per elogiare l'opera del C. è quali sono pubblicati nella raccolta dei consigli di Paolo (nell'edizione veneziana del 1580-81 quelli del C. si trovano nel ...
Leggi Tutto
MARINO DA CARAMANICO
LLuca Loschiavo
È noto principalmente per la sua glossa alle Costituzioni federiciane. Già altri, prima di lui, avevano provveduto ad annotare il Liber Augustalis, ma quello di [...] ai suoi eredi a titolo di remunerazione per i servizi resi in precedenza dallo stesso M.: si tratta di proprietà e feudi in Abruzzo giurista abruzzese. Calasso, che ne ha anche fornito un'edizione moderna in appendice al suo volume su I glossatori e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] da parte della Curia romana, di una edizione di scritti polemici cattolici contro il luteranesimo. C. opinò che il concilio era da considerarsi la continuazione del precedente concilio tridentino; il suo consiglio scaturiva da una lunga esperienza: " ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] nascita della prima Repubblica Cisalpina già nell’estate precedente, quando aveva partecipato come delegato del Consiglio generale del codice penale. Nel 1811 Nani curò a Milano l’edizione del Codice dei delitti e delle pene, traduzione del codice ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] in rassegna, all’interno delle singole Aree, in questa prima edizione del Libro dell’anno del Diritto. Nell’area del diritto Tanti, peraltro, gli interrogativi già emersi nel precedente dibattito dottrinale e giurisprudenziale. Quali i doveri gravanti ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] la sua qualità di illegittimo e per aver in precedenza contravvenuto a una norma del Collegio, che disciplinava le (Maffei, p. 588). Grazie a tale omissione e all'edizione dell'opera del M. nel monumentale Tractatus veneziano, nella trattatistica ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] degli statuti cittadini) e nel 1451; negli anni precedenti, e in ogni caso prima del 1441, aveva ottenuto appendice al suo studio sul C.; quella del Segarizzi (che è edizione critica fondata sui codici della bibl. universitaria di Bologna, Isold. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] : ed è proprio grazie alla sua maggiore completezza che la Summa di G. ha sostituito la precedente produzione. I progetti di un'edizione critica di questa opera sono rimasti senza seguito, soltanto i due prologhi sono stati pubblicati da Schulte ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...