Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] dall’art. 5 della l. 8.3.1999, n. 50, ma che trova un precedente nell’art. 20 della l. n. 59/1997) o di una misurazione degli oneri , dei Consigli regionali e delle Province autonome (edizione aggiornata nel 2007). Un ulteriore sintomo della « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] XII, anche qui la patente di promulgazione abroga tutte le precedenti fonti concorrenti, a partire dal diritto comune, e anche in e infine latina. Inizia con ciò la sequela delle edizioni del codice con le concordanze romanistiche attraverso i rinvii ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] il testo più diffuso sia per la tiratura, dovuta all’edizione economica, sia per la sua chiarezza e sinteticità, imperando molti dei problemi che la dottrina aveva evidenziato negli anni precedenti alla sua emanazione e che aveva già risolto; per ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] della meritevolezza».
Sulla traccia segnata dalla giurisprudenza precedente, le Sezioni Unite hanno condiviso la negazione .
Della soluzione, tuttavia, potrà essere dato conto nella prossima edizione di quest’Opera.
1 Anche per indicazioni, v. da ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] di risoluzione delle controversie, ed ha pubblicato la prima edizione del proprio regolamento arbitrale (ICC Rules of Arbitration) nel richiesti, senza nulla prevedere, invece, circa la fase precedente all’emissione del lodo. Al riguardo, si rileva ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] altre attività di natura certamente commerciale – quale la edizione e distribuzione di libri e giornali e la produzione -360/96, BFI Holding c. BV, che, come la precedente, ha consentito una estensione della nozione medesima.
Essa ribadisce due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] Treccani, 16° vol., 1989) e la seconda edizione della monografia sul consiglio regionale di Martines (1981), che produzione manualistica, la quale ha raggiunto un’estensione priva di precedenti. Oggi, infatti, i manuali in senso stretto e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] la recensione ardizzoniana, ed è rimasto incompleto: un’edizione ne fu a suo tempo realizzata da Antonio Rota corredata della glossa ordinaria di Colombi, costruita sulla tessitura della precedente glossa di Pillio (ma Weimar, come si è visto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] che rinviava ex ante a una fondazione morale e giuridica precedente alla formazione del regno. Sul piano della politica non possono attiva conservazione politica; in realtà, nella seconda e terza edizione (1589 e 1590) della Ragion di Stato, Botero ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] , sempre che ne abbia il potere) decide che la precedente legge X va cancellata, non deve essere più applicata; , C., La validità delle leggi, Milano, 1964 (rist. dell’edizione del 1934), 64; Giuliani, A., Le disposizioni sulla legge in generale ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...